Autore |
Discussione  |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 19:48:15
|
Ciao Rossano, complimenti per il bellissimo esemplare in condizioni perfette! 83 mm sono un'ottima misura, ma sicuramente si può salire ancora... pensa che questo frammento misura da solo 75 mm. Il problema è trovarli conservati bene come il tuo!
Ciao Federico
Immagine:
95 KB |
Modificato da - Degefossil in data 22 gennaio 2012 20:13:39 |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 gennaio 2012 : 22:05:45
|
Ciao Federico, questo è il più grosso che ho,è alto 99 mm,ma purtroppo è stato preso dall'aratro. Sicuramente ce ne saranno ancora di più grossi,ma mi accontento di questi.......
Immagine:
87,67 KB Siccome capita di trovare pezzi di dimensioni "importanti" potrebbe essere utile raccogliere notizie circa le dimensioni massime raggiunte dalle singole specie. Rossano |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2012 : 10:03:44
|
Ciao Rossano, 99 mm sono proprio una bella misura!!! Non pensavo si potessero trovare conchiglie così grosse e ben conservate nei campi (devo procurarmi un aratro!). L’Hexaplex più grande ha delle spine stupende. Io non conosco le misure massime registrate per questa specie, ma appena posso m’informo sicuramente.
Federico
|
 |
|
modenamax
Utente V.I.P.
  
Città: Serramazzoni
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
200 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 gennaio 2012 : 03:41:38
|
anche io ho trovato alcuni esemplari notevoli di cui uno in ottime condizioni circa 97 mm a Cerreto Guidi Immagine:
55,99 KB ne ho poi un?altro esemplare unico del Fiume Panaro Vignola (MO) di cui però ho solo una foto venuta male di 103 x 90 di diametro |
 |
|
modenamax
Utente V.I.P.
  
Città: Serramazzoni
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
200 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 gennaio 2012 : 03:44:19
|
ho trovato esemplari simili come dimensione e in ottimo stato a Cerreto Guidi in cava dismessa vicino all'Arno e uno di 105x 90 di diametro nel fiume Panaro Vignola (MO) molto raro in quel sito purtroppo non ho una foto bella Immagine:
55,99 KB Immagine:
79,71 KB |
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 gennaio 2012 : 09:01:21
|
Il primo mi sembra un esemplare perfetto,molto bello. Interessante quello trovato sul Panaro.Per le poche volte che ci sono stato ne ho visti pochi di murici in generale! Ciao Rossano |
 |
|
modenamax
Utente V.I.P.
  
Città: Serramazzoni
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
200 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 31 gennaio 2012 : 21:58:11
|
mi dispiace che la macchina fotografica non mi mette a fuoco bene questo è il bell'esemplare trovato in alveo in Panaro Immagine:
149,58 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2012 : 13:01:19
|
Hai provato ad impostare la macchina fotografica sulla modalità "Macro"? Spesso è rappresentata con un fiore. L’ultimo esemplare sembra proprio un Hexaplex stupendo! Più guardo i fossili di questa discussione più soffro… ne troverò uno anch’io. Complimenti ancora a tutti per queste meraviglie!!
Ciao Federico
|
 |
|
rossano
Moderatore
   
Città: POGGIBONSI (SIENA)
556 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 febbraio 2012 : 19:45:41
|
La foto non sarà granchè,ma la conchiglia.............. |
 |
|
modenamax
Utente V.I.P.
  
Città: Serramazzoni
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
200 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 febbraio 2012 : 18:19:00
|
No è proprio un difetto di messa a fuoco della macchina perchè era in funzione macro ; devo cambiarla! Anche perchè avrei tutta la collezione da fotografare per inserire le foto nel programma di archiviazione. |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2012 : 19:36:28
|
PROGRAMMA DI ARCHIVIAZIONE?!? Forse la cosa migliore della mia collezione (non per vantarmi) è proprio il mio database. Dico “mio” perché sono riuscito a crearlo da solo con un programma. Tu cosa usi come database? Sarebbe bello confrontare i propri metodi di archiviazione/catalogazione dei fossili (in un'altra discussione).
Ciao Federico |
 |
|
modenamax
Utente V.I.P.
  
Città: Serramazzoni
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
200 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 febbraio 2012 : 01:25:54
|
Anche io me lo sono fatto da solo con Access (programma della Microsoft inserito nel pacchetto Office; ma ultimamente ne ho trovato uno direi bello e un po' più leggero su Paleofox un altro sito completo di forum ma a mio parere un po' più complicato di questo Per quantonriguarda il mio programma poi dipende dalla versione di Access perchè le macro inserite da una versione all'altra tendono a bloccarsi.(il programma più aggiornato le scambia per virus)però ti dà la possibilità di riattiverle. Eventualmente posso inviarti il file ma per e-mail normale poichè il programma è circa 10.000 KB e il forum non credo che lo possa accettare |
 |
|
|
Discussione  |
|