testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 eterottero Reduviidae Emisinae della Sardegna
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2012 : 19:57:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata oggi a Usini. Mi lasciano perplesso le lunge antenne, all'inizio pensavo che fossero le zampe anteriori, invece le zampe anteriori sono piegate e slanciate in avanti. Si tratta di Bacillus rossius o Clonopsis gallica?, in entrambi i casi non sò spiegarmi la lunghezza delle antenne ed il fatto che siano così sottili.
Immagine:
eterottero Reduviidae Emisinae della Sardegna
190,7 KB


eterottero Reduviidae Emisinae della Sardegna

Modificato da - Seraph in Data 22 gennaio 2014 22:53:11

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2012 : 19:57:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
eterottero Reduviidae Emisinae della Sardegna
190,17 KB


eterottero Reduviidae Emisinae della Sardegna
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2012 : 19:58:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
eterottero Reduviidae Emisinae della Sardegna
181,3 KB


eterottero Reduviidae Emisinae della Sardegna
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2012 : 13:59:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dimensioni? hai foto di profilo?
forse non è un fasmide....mmmh, eterottero? esperti, che dite?

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Link

Modificato da - Seraph in data 13 gennaio 2012 14:02:02
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2012 : 16:30:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ale, questa è l'unica foto "diversa" dalle altre. La misura indicata nella foto è abbastanza precisa, ho usato un rametto che ho tagliato a misura e poi l'ho misurato a casa. Camminava molto lentamente e sembrava quasi si fermasse tra un passo e l'altro. Ho controllato in galleria ed in rete per quanto riguarda gli eterotteri in particolare la famiglia dei Berytidae, ma li trovo diversi.
Immagine:
eterottero Reduviidae Emisinae della Sardegna
188,27 KB


eterottero Reduviidae Emisinae della Sardegna

Modificato da - torecanu in data 13 gennaio 2012 16:38:28
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2012 : 16:31:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
eterottero Reduviidae Emisinae della Sardegna
195,53 KB


eterottero Reduviidae Emisinae della Sardegna
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2012 : 17:52:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao tore, prova a cercare tra i Reduviidae della sottofamiglia Emisinae, guarda anche qui

Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8972 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2012 : 23:19:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante l'approfondimento proposto da Flavior, ho tardato un pò per rispondere, ma ho seguito anche i "rinvii" presenti nella discussione "linkata". Ho tratto un piccolo insegnamento da questa discussione: "Non dare mai niente per scontato, poichè la natura ha solo primizie e su di esse, non si fanno sconti."

Grazie Ale e Flavior


eterottero Reduviidae Emisinae della Sardegna

Modificato da - torecanu in data 13 gennaio 2012 23:21:23
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33213 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 gennaio 2012 : 23:40:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessantissimo!
Non li avevo mai incontrati così. Ne trovo molti ma di dimensioni piccolissime: 4-6mm, del genere Empicoris.
Bel ritrovamento!
luigi

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net