testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 airone bianco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

andrea22
Utente Senior

Città: pisa


657 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 gennaio 2012 : 13:22:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

un pochino incasinata
Immagine:
airone bianco
271,05 KB

Link

Roberto Siniscalchi
Utente V.I.P.

Città: Bressanone
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


273 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 gennaio 2012 : 14:02:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, lo confesso essendo nuovo in questo forum mi trovo in difficoltà nel commentare certe immagini. Mi spiego, se cerchi un commento sull' attimo che hai saputo cogliere direi interessante dal punto di vista della documentazione scientifica. Diverso cambia il discorso sotto il profilo fotografico, spesso riuscire a cogliere in un "clik" l' immagine perfetta é spesso dovuto alla somma di diversi fattori quali ad es. la conoscenza del comportamento del soggetto che si riprende, cosa che ci consente di anticipare le sue intenzioni preparandoci all' attimo culminante, ovvio che l' attrezzatura ha la sua importanza, poi la luce la composizione. Nella tua immagine non trovo nulla che mi dia fastidio, si forse volendo cercare "il pelo nell' uovo" qualche piccolo rametto poteva anche non esserci, ma il bello é proprio nella naturalità dell' immagine, se fotografiamo la natura cerchiamo di far trapelare a chi osserva anche questo, c'è un bel airone con la preda ripreso nel suo ambiente naturale, senza che l' animale si presenti stressato o peggio disturbato dal fotografo, e credimi non è poco ... grazie

Roberto Siniscalchi
Torna all'inizio della Pagina

Sestilia
Utente Senior


Città: Sesta Godàno
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


800 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2012 : 15:50:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me è semplicemente superlativa, sotto tutti gli aspetti.

E poi, qui, pur apprezzando, logicamente, con grande entusiasmo un' immagine di grande qualità, anche e soprattutto i più esperti apprezzano con altrettanto entusiasmo un' immagine significativa e particolare dal punto di vista naturalistico, anche se di minore o addirittura bassa qualità dal punto di vista fotografico.

Ciao !



Sestilia

Modificato da - Sestilia in data 06 gennaio 2012 15:52:04
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2012 : 16:15:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, indubbiamente la foto è molto interessante dal punto di vista scientifico perché documenta una caso di predazione su un’arvicola.
Se la foto è stata scattata dalle parti di Andrea dovrebbe trattarsi dell’arvicola del Savi, Microtus savii, ma anche l’arvicola di Fatio, Microtus multiplex che è molto simile, non è da escludere perché proprio in provincia di Pisa dovrebbe avere il suo limite di distribuzione meridionale.

Torna all'inizio della Pagina

francesco longo
Utente Super


Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


6632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2012 : 16:37:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stupenda e perfettamente in tono con lo sfondo.
Direi anche molto didattica.

Franco
Torna all'inizio della Pagina

andrea22
Utente Senior

Città: pisa


657 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 gennaio 2012 : 12:12:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net