testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Cornacchie strane
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2012 : 17:12:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao
le ho trovate prima al Parco delle Cave, MI, ma sono diverse dalle cornacchie che ho sempre visto.
Cosa ne pensate?
Alida


Immagine:
Cornacchie strane
119,29 KB

Immagine:
Cornacchie strane
155,55 KB

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2012 : 17:18:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hanno un che della taccola. Curiose.

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link
Torna all'inizio della Pagina

Regaleco
Utente Senior


Città: Gela
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


1865 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2012 : 17:30:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cosa intendi per strane?
A me sembrano delle normali Cornacchie grigie
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2012 : 17:50:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anch'io avevo pensato alle taccole ma finora non le avevo mai viste e non ero sicura!

Nicola, a Milano abbiamo tantissime cornacchie ma loro hanno la testa nera, come se avessero un cappuccio. Gli uccelli che ho visto oggi hanno solo fronte, faccia e petto neri, ma non la parte posteriore della testa
Alida
Torna all'inizio della Pagina

Regaleco
Utente Senior


Città: Gela
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


1865 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2012 : 18:43:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
. . . adesso che riguardo e confronto con la guida, devo dire che hai ragione . . . hanno un cappuccio meno ampio rispetto alle normali C. grigie . . . .
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2012 : 19:29:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non potrebbe essere un icrocio tra queste due specie?
Il cappuccio è da taccola ma la sbavatura che si estende anche alla gola è tipica della cornacchia.
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2012 : 19:43:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di charadrius:

Non potrebbe essere un icrocio tra queste due specie?
Il cappuccio è da taccola ma la sbavatura che si estende anche alla gola è tipica della cornacchia.


Infatti. Anche la forma della testa è da taccola ed entrambe le specie appartengono allo stesso genere Corvus...

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2012 : 21:51:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in effetti la faccia è da taccole

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

pica pica
Utente Senior


Città: Treviso
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


764 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2012 : 22:01:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che buffe!!!

Ciao
Ale

flickr
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2012 : 22:01:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah giusto! non ci avevo pensato!
però spiegherebbe le caratteristiche strane. Un'altra cosa che mi è sembrata strane è che stessero vicine. Molto più di quello che ho visto di solito. Specie le due che ho fotografato non si allontanavano una dall'altra
Alida
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2012 : 22:03:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pica pica:

che buffe!!!

Ciao
Ale

flickr


si sono buffe davvero! fra l'altro hanno un aspetto 'morbido' che di solito le cornacchie non hanno
Torna all'inizio della Pagina

FranzTN
Utente V.I.P.



Regione: Trentino - Alto Adige


216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 02:11:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti il "cappuccio" sembra strano... ma se hanno "gonfiato" il piumaggio (per il freddo) questo potrebbe falsare l' aspetto. In ogni caso il becco mi sembra decisamente lungo per delle taccole, e gli occhi sono neri (non verdi). Le cornacchie io le ho sembre viste raggruppate in stormi, ma penso non sia particolarmente strano osservarle in coppia, come altri corvidi.
La questione della possibile ibridazione cornacchia-taccola è interessante e sarei curioso di sapere se si tratta di un' eventualità possibile, anche se forse ci sono delle barriere comportamentali tra le due specie.

Link
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 08:14:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franz
l'idea della cornacchie è sicuram la più semplice ma non mi hanno dato l'impressione di avere le penne sollevate e nelle stesse condizioni di temperatura il pettirosso ed il gabbiano erano 'normali'. doppio boh!
Alida

Modificato da - MaggieGrubs in data 02 gennaio 2012 08:15:16
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 08:49:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Italia non sono note ibridazioni Taccola/Cornacchia grigia.
Per l'estensione e il pattern delle parti grige e nere va considerato che si è in fascia (o quasi fascia) di intergradazione (con ibridazione) fra Corvus corone e Corvus cornix (la nera e la grigia insomma). Quindi si appaiono un pochino particolari ma appaiono cornacchie grige :)

saluti


angelo






Link






Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 14:19:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Angelo!
Alida
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 14:34:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grande il buon Angelo che svela l'arcano! Ne approfitto per una domanda: gli ibridi tra cornacchia nera e bigia sono fertili? Voglio dire: sono possibili ibridi di ibridi?

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link
Torna all'inizio della Pagina

Danius
Moderatore


Città: Bastia
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


3056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 17:18:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Googolando, gli F2 dovrebbero essere meno fertili delle generazioni parentali.
Non è possibile che i due esemplari fotografati fossero impegnati in una qualche parata muziale?

La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
[Proverbio Sioux Teton]
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 17:41:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

Grande il buon Angelo che svela l'arcano! Ne approfitto per una domanda: gli ibridi tra cornacchia nera e bigia sono fertili? Voglio dire: sono possibili ibridi di ibridi?

Ciao!

Alessandro (orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Link



ringrazio Alida :) e per Alessandro grazie :) : si sono fertili e questo porta un piccolo interrogativo perchè siano state splittate in due specie diverse visto che anche la distanza genetica sembra bassa. Fattori comportamentali e di struttura sono state la chiave della separazione in due specie. E' si un fattore molto molto importante questo, ma che forse non viene apllicato "sempre". Quindi nella turbolenza tassonomica attuale non ci sarà da meravigliarci troppo se si tornerà indietro

angelo









Link






Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 18:34:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Danius non mi è sembrato che fossero impegnati in una parata, ho pensato però che 'fossero già insieme' però mi è sembrato che anche gli altri componenti del gruppo stessero più vicini del solito.
Non sono sicura però perché non sono un'esperta!
Magari riesco a tornare a dare un'occhiata.
Alida
Torna all'inizio della Pagina

MaggieGrubs
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3701 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 18:41:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In teoria sistemare la 'turbolenza tassonomica' adesso non dovrebbe esser molto difficile (anche se sicuramente, lungo e costoso): con l'analisi del DNA si dovrebbero risolvere parecchie questioni!

Però la questione della fertilità degli ibridi è interessante! Me lo ero già chiesta per le libellule (quest'estate ho trovato un paio di accoppiamenti eterospecifici ed un altro paio erano stati segnalati in precedenza).
Deve essere comunque una questione spinosa visti i muli ed i bardotti!
Alida

Modificato da - MaggieGrubs in data 02 gennaio 2012 18:41:51
Torna all'inizio della Pagina

FranzTN
Utente V.I.P.



Regione: Trentino - Alto Adige


216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 21:26:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho controllato sull' atlante degli uccelli nidificanti e svernanti in provincia di Trento e cornacchia nera e grigia sono riportate rispettivamente come Corvus corone corone e Corvus corone cornix. Quindi sarebbero due sottospecie, non specie diverse... In Alta Valsugana (Trentino orientale) ho spesso osservato grandi stormi misti di cornacchie nere e grigie.
Queste delle fotografie non sembrano nemmeno degli ibridi, a me sembrano avere il tipico abito di Corvus corone cornix, solo il "cappuccio" sembra essere meno esteso del normale e l' aspetto risulta effettivamente un pò "morbido". Per questo ipotizzavo il piumaggio gonfiato (anche l'idea della parata nuziale o comunque di qualche comportamento legato alle dinamiche di coppia mi sembra interessante).

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net