testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lycaena phlaeas a fine Dicembre
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Borut
Utente Junior

Città: Kojsko-Quisca


40 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 dicembre 2011 : 16:05:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve!
Congratulazioni per questo forum, e molto interessante e utilissimo!
Un paio di giorni fa (27.12.) ho trovato nel Collio sloveno (vicino Cormons-Gorizia) 4 specie di farfalle: Aglais urticae, Vanessa atalanta, Colias crocea e per la prima volta in inverno Lycaena phlaeas. Quest ultima non ho mai visto nel mese di Dicembre. Normalmente si vedono da meta Marzo fino la meta di Novembre.
Nei mesi invernali (dec.-fine feb.) nella zona del Collio si possono osservare (nelle giornate calde e soleggiate) circa 8 specie di farfalle, ma mai si e vista L.phlaeas (un dato simile mi e giunto anche dal litorale sloveno - Capodistria).
Qualcuno mi potrebbe spiegare se questo e normale o no? Ho cercato sulla rete do trovare qualche spiegazione, ma senza successo (un unicho datto che ho trovato e di fine Gennaio, regione Sicilia, ma si tratta di un precoce sfarfalamento della prima generazione).
Grazie e Felice Anno Nuovo!

Immagine:
Lycaena phlaeas a fine Dicembre
72,03 KB
foto: Borut Kumar 27.12.2011

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 dicembre 2011 : 17:24:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto nel ForumNM - Auguri!



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia

Lycaena phlaeas a fine Dicembre
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net