Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao l'ho trovato domenica scorsa a Paderno e l'avevo archiviato come Curculionidae però mi sembra che sia simile a quelli postati da Jaco qui: Link e qui: Link però il mio è un po' più grande, circa 3mm. Cosa ne pensate? Alida
Immagine: 215,41 KB
Immagine: 159,22 KB
Modificato da - elleelle in Data 03 gennaio 2012 21:06:01
Bellissime foto! Il genere Apion è un gruppo duro - vedi: Link
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Sei un tesoro, Clemens!!! in realtà anche quando le mie foto sono decenti, mancano sempre dettagli utili per la determinazione ... Grazie mille per il sito del link, vado a studiarmelo! Alida
Per determinare Apion giusta ci serve un binoculare (20 x) è un buon libro come da noi il Freude-Harde-Lohse - o un specialiste (ci sono poco!)
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Infatti! non ho ancora finito di leggere le chiavi perché mi ci vuole un po' di tempo però sembra di poter escludere Apion sp. E' anche possibile che debba rimanere ad Apioninae sp. ma intanto proseguo nella lettura ... Grazie mille per l'indicazione del libro! Alida
Modificato da - MaggieGrubs in data 31 dicembre 2011 11:57:49