testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Questa fa morire dalle risate
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2006 : 17:31:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Come al solito sto mettendo a posto la mia camera (che ogni due giorni raggiunge livelli da sigilli da parte dei Nas) e per puro caso mi è capitato in mano un vecchio Notiziario, dove ho trovato questo articolo. Sono citati molti malacologi, qualcuno anche di questo sito, qualcuno andato, qualcuno dal manzoniano: Chi era (è) costui? Non so come la mente umana possa concepire un tale articolo, eppure è stato fatto, e proprio dal mio maestro partenopeo! Secondo me..si faceva (ops, forse non si potrà dire?)
Leggete gente leggete

Immagine:
Questa fa morire dalle risate
203,86 KB

Immagine:
Questa fa morire dalle risate
166,84 KB

Vedo, infine, con piacere, che a distanza di circa 10 anni il socio SIM non ha mutato la sua posizione!!
Ciao ciao

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2006 : 18:26:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Savellia pilosa è fantastico

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2006 : 18:31:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi è venuto in mente un quiz: chi trova il nome esistente che potrebbe essermi affibbiato seguendo i parametri visti sopra (ed è anche abbastanza offensivo )?

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2006 : 18:46:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Postaci una tua foto e vediamo che si può fare! Ma lo avrai capito che so pecora nera, eh?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Doram
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1102 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2006 : 18:54:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nofronius microperspicillatus

Doram
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2006 : 19:14:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Postaci una tua foto e vediamo che si può fare! Ma lo avrai capito che so pecora nera, eh?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...


NON ha a che fare con l'aspetto fisico

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2006 : 19:58:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si si Fabio, divertentissima!

Fabius capatostarum (Fabio (pecora nera)dalla capa tosta)

Reitanus irreperibilis (Reitano irreperibile) (Siciliaria)(perchè se non è in fondo al mare, è sulla cima di qualche montagna o dentro gli antri di qualche grotta o per le selve dell'Etna)

Corsus errantis (Corso l'errante) (Macrourus) perchè è sempre in giro in volo errante come i suoi amati aves

Modificato da - Fabiomax in data 14 settembre 2006 20:15:44
Torna all'inizio della Pagina

Orthy
Utente V.I.P.


Città: Iglesias
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


240 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2006 : 23:50:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 settembre 2006 : 06:11:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mitra:

Mi è venuto in mente un quiz: chi trova il nome esistente che potrebbe essermi affibbiato seguendo i parametri visti sopra (ed è anche abbastanza offensivo )?

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu




Monnezzarus salentinus (Monnezzaro dalla tua professione consulente ambientale salentinus un omaggio alla tua terra) ti piace?





Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 settembre 2006 : 10:19:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carino Fabio, carino simpatico e arguto questo articoletto . Sta a dimostrare che i malacologi oltre che appassionati studiosi sono anche divertenti,ironici e pieni di inventiva.

Bellissimi tutti i taxa,naturalmente mi riconosco in Simsocius patiens.
Bravo anche Fabiomax,emulo di Fasulo!
Spanter


Modificato da - spanter in data 15 settembre 2006 10:20:55
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2006 : 11:21:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di spanter:

Carino Fabio, carino simpatico e arguto questo articoletto . Sta a dimostrare che i malacologi oltre che appassionati studiosi sono anche divertenti,ironici e pieni di inventiva.

Ma poi ci sono quelli come me che impediti dalla pochezza intellettuale non colgono le sottigliezze di questa bella iniziativa quindi ben vengano le traduzioni e le spiegazioni come qualcuno ha già fatto, non voglio perdere niente specie se le cose sono divertenti.

Nofronis microperspicillatus

Simsocius patiens

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 settembre 2006 : 12:18:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La risposta al mio miniquiz estemporaneo era:
Trona stercoraria Avevo detto che era un nome già esistente, non da inventare. Grazie Mario per la proposta , come vedi anche questa ha a che fare con i "rifiuti".

Immagine:
Questa fa morire dalle risate
50,9 KB



SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu

Modificato da - mitra in data 15 settembre 2006 12:20:38
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 settembre 2006 : 12:25:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2006 : 20:29:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per i molti giovani del Forum, che hanno vissuto poco della storia della malacologia, ricordo che in occasione della cena sociale di un Convegno di SIM, forse Palermo 1986 o Napoli 1990, dopo abbondanti libagioni, ci divertimmo a coniare nomi scientifici per tutti i presenti.
Ricordo in particolare che per Angela Gaglini, ora scomparsa, coniai personalmente il binomio Angeliella antiwareni, per le sue interminabili discussioni con Anders Warèn in merito a Eulima bonifaciae.
Fu anche stabilito un nome specifico per una avvenente malacologa, di cui ometto il nome, che all'unanimità di tutti i presenti fu definita "bona species".
Eravamo giovani...


Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 settembre 2006 : 21:07:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Italo:

Per i molti giovani del Forum, che hanno vissuto poco della storia della malacologia, ricordo che in occasione della cena sociale di un Convegno di SIM, forse Palermo 1986 o Napoli 1990, dopo abbondanti libagioni, ci divertimmo a coniare nomi scientifici per tutti i presenti.
Ricordo in particolare che per Angela Gaglini, ora scomparsa, coniai personalmente il binomio Angeliella antiwareni, per le sue interminabili discussioni con Anders Warèn in merito a Eulima bonifaciae.
Fu anche stabilito un nome specifico per una avvenente malacologa, di cui ometto il nome, che all'unanimità di tutti i presenti fu definita "bona species".
Eravamo giovani...


Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Giovani , simpatici e pieni di allegria , caro Italo.
C'è da augurarsi che, anche con il trascorrere degli anni, un po' di sana giovinezza resti sempre nel cuore di ognuno!
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 settembre 2006 : 21:50:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Italo:

Per i molti giovani del Forum, che hanno vissuto poco della storia della malacologia, ricordo che in occasione della cena sociale di un Convegno di SIM, forse Palermo 1986 o Napoli 1990, dopo abbondanti libagioni, ci divertimmo a coniare nomi scientifici per tutti i presenti.
Ricordo in particolare che per Angela Gaglini, ora scomparsa, coniai personalmente il binomio Angeliella antiwareni, per le sue interminabili discussioni con Anders Warèn in merito a Eulima bonifaciae.
Fu anche stabilito un nome specifico per una avvenente malacologa, di cui ometto il nome, che all'unanimità di tutti i presenti fu definita "bona species".
Eravamo giovani...


Italo quanti bei ricordi...le bicchierate a Natale e Pasqua al museo di zoologia, il buon Vinicio del Moro che faceva la spola tra Livorno e Roma portandomi ogni tanto del preziosissimo detrito, le cene sociali del novembre 1988 in occasione della gioranta di studi malacologici del CISMa, gli squisiti dolci della moglie di Ruggero serviti durante le nostre perodiche riunioni...sinceramente ho molta nostalgia!!!!!


Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare


Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

danishell
Utente V.I.P.


Città: Albissola Marina
Prov.: Savona

Regione: Liguria


394 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2006 : 11:41:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Danishell
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 settembre 2006 : 14:26:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

HEILAAAAA!!!! Ciao Danishell !!! Bentornata !! lo sò, ogni tanto una capatina la fai .... ma cosa è successo? siamo diventati troppo "professoroni"

Un caro saluto Ermanno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net