Autore |
Discussione  |
|
Qualcuno
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Italy
993 Messaggi Flora e Fauna |
|
Qualcuno
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Italy
993 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2011 : 14:30:43
|
Immagine:
38,8 KB |
 |
|
Qualcuno
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Italy
993 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2011 : 11:06:09
|
Phalangiidae? |
 |
|
Qualcuno
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Italy
993 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 gennaio 2012 : 23:09:58
|
Qualcuno ne sa qualcosa? |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 11:38:09
|
Link
"Leider sind die Bilder nicht opimal, aber man erkennt den "Phalangium"-Sprung der Sattelzeichnung (fast 90° zur Körpermittellinie) hinter dem 2. Tergit (vom Augenhügel gezählt). Also liegt m.E. kein Mitopus-artige Form vor. Die Art Eudasylobus nicaeensis (f, vgl. Martens 1978: Abb. 550 li) weist diesen "Sprung" auch auf. Bei dieser Art weist die Sattelzeichnung auch eine "rhombischen" Ausbreitung aus, hinter der die Sattelzeichnung endet (wie im Foto). Das sind aber nur Bemerkungen und keine ID.
edit: als Phalangium-Sprung bezeichne ich den seitlichen Verlauf der Sattelzeichnung hinter dem 2. Tergit (eigentlich wohl der 7. Tergit, oder?) ist der jetzt, vom Augenhügel ab gezählt."
Ci serve la trad. di Alida!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
|
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 13:32:41
|
TRAD
sfortunatamente le foto non sono ottimali ma si riconosce il "disegno" del 'Phalangium' della sella (quasi 90° della linea mediana. Secondo me non è un Mitopus sp. La specie Eudasylobus nicaeensis (f, see Martens, 1978: Fig 550 sinistra) presenta questo 'disegno'. In questa specie il disegno a sella ha un allargamento a rombo, dietro il quale termina (come nella foto). Tuttavia queste sono solo note e non una determinazione.
Edit: Con "disegno" del Phalangium intendo il corso laterale dietro il secondo tergite (in effetti probabilmente il settimo, giusto?) contato dall'oculario
|
Modificato da - Cmb in data 24 gennaio 2012 19:47:27 |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 19:52:28
|
Qui si vede di cosa si parla: Link
Il fotomontaggio dimostra il disegno ed il angolo di 90°
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
|
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 20:43:37
|
TRAD
Sfortunatamente le foto non sono ottimali ma si riconosce il "disegno" del 'Phalangium' della sella (quasi a 90° rispetto alla linea mediana. Secondo me non è un Mitopus sp. La specie Eudasylobus nicaeensis (f, si veda Martens, 1978: Fig 550 sinistra) presenta questo 'disegno'. In questa specie il disegno a sella ha un allargamento a rombo, dietro il quale termina (come nella foto). Tuttavia queste sono solo note e non una determinazione.
Edit: Con "disegno" del Phalangium intendo il contorno laterale dietro il secondo tergite (in effetti probabilmente il settimo, giusto?) contato dall'oculario
Foto Marco Paolucci (FNM: Majella): modificato da S. Canu (torecanu)
49,16 KB |
Modificato da - Cmb in data 25 gennaio 2012 00:19:47 |
 |
|
|
Discussione  |
|