testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Hexaplex brevicanthos
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 14:36:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, c'è qualcuno che ha una tavola di questo murice? Mi dispiace lasciarlo così e quindi lo vorrei sistemare un pò.
Immagine:
Hexaplex brevicanthos
67,99 KB
Immagine:
Hexaplex brevicanthos
67,97 KB
Grazie, Simone

Link

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 19:28:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per "sistemare"intendi ricostruire o lo vuoi mettere con lo sfondo della sua immagine?
Rossano
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 21:26:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo vorrei ricostruire o associarlo all'immagine... mi serve una tavola. Io non ho molto materiale sulle conchiglie, ma chi ci legge avrà sicuramente quello che sto cercando.
Grazie!!

Link
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 22:36:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Simone la ricostruzione mi sembra molto impegnativa visto le fronde che ornamentano la specie.
Questa è una bella tavola di Cesare d'Ancona,pubblicata intorno al 1870.

Immagine:
Hexaplex brevicanthos
140,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 22:37:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è una tavola, ma QUESTO forse potrebbe interessarti. Complimenti per il pezzo... io non ne ho mai visto uno dal vivo!

Saluti e auguri di buon Natale,
Federico
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 22:55:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si rifiuta di visualizzare l'immagine jpg,anche se mi conferma l'inserimento corretto nel messaggio.Provo con un bmp

Immagine:
Hexaplex brevicanthos
66,31 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 22:58:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed ecco la tavola che compare sul libro "Conchiglie fossili del Roero".



Immagine:
Hexaplex brevicanthos
23,06 KB



Immagine:
Hexaplex brevicanthos
94,4 KB

Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 22:59:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Hexaplex brevicanthos
166,71 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 23:00:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Hexaplex brevicanthos
160,9 KB

Modificato da - Degefossil in data 23 dicembre 2011 23:01:20
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 23:04:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Hexaplex brevicanthos
276,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 23:20:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pliocene senese,argilla. Anche io penso che sia,insieme all'Ocinebra erinacea,fra i murici più belli.

Immagine:
Hexaplex brevicanthos
291,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2011 : 08:58:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfetto! Mi sembra che ci sia molto materiale per provare a fare qualcosa. Molto bella la tavola di Rossano... da dove proviene?? Grazie anche a Degefossil

Link
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 dicembre 2011 : 13:34:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La tavola è tratta da "Malacologia pliocenica Italiana"
Descritta ed illustrata da Cesare D'Ancona dottore in scienze naturali
Firenze 1871 (o 73?).Ha lavorato al regio museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze curando per anni l'ordinamento della collezione di conchiglie fossili dell'Italia centrale.Gira e rigira c'entra la Toscana anche qui (e faccio un po di campanilismo........)
Ho il lavoro in pdf,se ti interessa.
Approfitto per salutare tutti gli amici del forum,per augurare buone feste ed un 2012 migliore dell'anno che sta finendo.
Rossano
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2011 : 16:22:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fatto una prova... devo ammettere che non è stato facile e sicuramente ci saranno molte imperfezioni, ma non potevo più guardarlo in quello stato. Grazie, Simone
Immagine:
Hexaplex brevicanthos
92,77 KB
Immagine:
Hexaplex brevicanthos
81,55 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2011 : 19:48:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Impressionante, sembra diventato nuovo!! Dovete spiegarmi come fate... ho cercato diverse volte di assemblare dei frammenti, ma ho sempre ottenuto dei pezzi ridotti in condizioni pessime.
Rossano, potresti gentilmente inviare anche a me il file pdf del lavoro che hai citato? Mi faresti un grandissimo favore poiché possiedo pochissimi testi per classificare le mie conchiglie fossili.
Ne approfitto per augurare ancora una volta buon Natale a tutti.

Saluti
Federico
Torna all'inizio della Pagina

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2011 : 21:48:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con il tempo ho imparato che non bisogna mai lasciare niente sul campo... labbri, code e frammenti vari vanno sempre raccolti perché prima o poi serviranno a qualcosa. In questo caso per il restauro ho scelto un'altra strada e la tavola mi serviva per capire se c'era compatibilità con quello che avevo a disposizione.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 00:18:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

riguardo a questa specie, il nome da utilizzare secondo Merle et al, 2011, sarebbe Chicoreus (Triplex) aitus (de Gregorio, 1885)..... (?!)
Riporto quanto scritto dagli autori: "new name pro Murex brevicanthos Sism. var. (for D'Ancona, 1871, pl.3 Fig. 1). Sempre secondo gli autori Murex brevicanthos Sismonda, 1847 = Murex obsonus Cristoferi & Jan, 1832.
Ci sono alcune cose che non mi tornano....., e secondo me, questa non sarà la nomenclatura definitiva per questa specie.......


Per l'esemplare.... io lo preferivo "distrutto ma vero"...... e "non bello da vedere ma rifatto"....., ma sono punti di vista......

Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 12:17:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo..... nella tavola riportata da Degefossil, in realtà viene raffigurato un esemplare di Chicoreus (Triplex) foliosus (Bellardi, 1872).

Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 13:02:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Murex76:

Dimenticavo..... nella tavola riportata da Degefossil, in realtà viene raffigurato un esemplare di Chicoreus (Triplex) foliosus (Bellardi, 1872).

Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta


Si tratta quindi di un'altra specie? Nel libro questa conchiglia è classificata come Hexaplex brevicanthos... per caso è un errore?

Saluti
Federico
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 13:04:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, è un errore di determinazione degli autori.

Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

Epitonium
Utente V.I.P.


Città: Rioveggio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2012 : 18:01:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
sono d'accordo con Giuseppe, sia per quello che riguarda la nomenclatura, sia per l'esemplare "taroccato" (oltretutto è stato utilizzato il calco di una conchiglia tropicale!) comunque sono sempre opinioni personali..
Mauro

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net