testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mantodea, Blattodea, Isoptera, Phasmatodea, Dermaptera
 Isoptera
 Reticulitermes lucifugus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2011 : 21:07:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono loro?
Sotto legno marcescente
Ladispoli
Immagine:
Reticulitermes lucifugus
82,81 KB

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2011 : 22:01:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì. Kalotermes flavicollis, di solito, non sta nel legno marcescente, ma in quello abbastanza duro. Per esempio, gli spuntoni secchi di eucalipto o i rami già sfruttati da Phoracantha sp.
Si riconosce per il "collo" più largo e anche perché lascia delle grosse cacche solide simili a quelle dei bruchi.
luigi



Immagine:
Reticulitermes lucifugus
169,03 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net