testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Parte di echinide?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Paolo51
Utente Junior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


59 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2011 : 14:19:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

in un detrito spiaggiato proveniente da San Vito Lo Capo ho trovato alcuni di questi ??? lunghi sui 5 mm che in passato avevo già notato in alcuni detriti pliocenici.
In attesa che qualcuno possa darmi qualche informazione in merito, colgo l'occasione per augurare a tutti Buon Natale.
Paolo
Immagine:
Parte di echinide?
17,01 KB

Modificato da - Paolo51 in Data 22 dicembre 2011 14:44:17

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2011 : 20:37:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A occhio dovrebbe essere un foraminifero o un radiolare

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

luigi g
Utente Senior

Città: Terracina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1667 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2011 : 23:50:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me é una delle placche calcaree del sistema dell'apparato raschiatore dei ricci di mare che prende il nome di "Lanterna di Aristotele".

luigi g
Torna all'inizio della Pagina

Paolo51
Utente Junior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


59 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 15:12:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Daniele e Luigi.
Anche secondo me potrebbe essere una placca dell'apparato raschiatore dei ricci di mare.

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 19:30:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avevo letto le dimensioni...un po' troppine per la mia ipotesi

Daniele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net