testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Xerocomus.....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 settembre 2004 : 21:23:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Xerocomus Specie:Xerocomus sp.
Ritornando al discorso degli Xerocomus che ormai stanno diventando difficilmente determinabili senza microscopia, nel caso ci si imbatta come è capitato a me in uno Xerocomus come questo si parlerà di Dryophilus o di cisalpinus?


Immagine:
Xerocomus.....
96,83 KB

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in Data 20 luglio 2008 19:05:34

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 settembre 2004 : 05:03:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

Macroscopicamente in effetti sono molto simili,anche se il portamento e habitus in X.cisalpinus si evidenzia piu' sproporzionato ,con cappello a volte esageratamente espanso e gambo quasi filiforme,rispetto a Xerocomus chrysenteron (Bull.) Quèlet, tuttavia una sicura distinzione è possibile solo analizzando i caratteri micro, Xerocomus cisalpinus Simonini,Ladurner & Peinter, possiede spore piu' piccole debolmente striate, e ife amiloidi cosidette "ife pruinatus"



Cari saluti da Enzo Musumeci
Torna all'inizio della Pagina

romano
Utente V.I.P.



185 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2004 : 19:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso sia Xerocomus communis. Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net