Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ottimo come condimento per l'insalata! Helicoverpa armigera, uno dei nottuidi più polifagi che ci siano, lo si trova in settembre praticamente su qualsiasi pianta, in posti caldi.
No, il tuo è molto più schiacciato, e questo non fa astuccetti, direi che è un tortricide (o un piralide), comunque nella tua foto io vedo segni di mangiate ed escrementi...
Si hai ragione, quel che volevo dire in quel post è che non ho notato una defogliazione vera e propria, ma solo qualche morso quà e là..e questi astuccetti...bhò, vediamo cosa ne esce fuori! grazie e a presto Lèpurisposu