Sono quasi sicuro che queste diatomee marine in catena siano Odontella aurita var. obtusa
L'acqua proviene da Framura (SP), raccolta il 22-10-11; ma le foto sono del 24-11-11, il che spiega l'evidente sofferenza delle piccole amiche.
Immagine: 280,15 KB
Immagine: 231,56 KB
Immagine: 270,42 KB
Il problema ancora una volta è la nomenclatura: ero partito (seguendo "Diatomées marines" del Peragallo) da Biddulphia roperiana: - Link la pone in sinonimia con Biddulphia obtusa e a sua volta pone in sinonimia quest'ultima con Odontella aurita var. obtusa con il solito cambio di famiglia e di ordine: da BiddulphialesBiddulphiaceae a TriceratialesTriceratiaceae) senza però dare molta sicurezza, poichè aggiunge: "Status of name: This name is currently regarded as a taxonomic synonym of" (così, lasciandoci in sospeso); - Link (per gli amici WoRMS) invece non considera nemmeno Biddulphia roperiana, ma riconosce valida Biddulphia obtusa e sinonimi non validi Odontella obtusa e Biddulphia aurita var. obtusa ...