ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva. Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione. Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
Ciao Ettore dovrebbe essere un Phalangium opilio maschio. E' l'unico che ho imparato a riconoscere Alida
Perfetto Alida; è Ph. opilio (det. Komposch) - maschio con "chelicere cornute" (trad. giusta?)
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Traduzione giusta!!! su internet ho trovato che in italiano vengono chiamati anche cheliceri a corno, ma non sono sicura di questa espressione - a parte i problemi di lingua mi mancano le conoscenze della materia Se io sapessi il tedesco come tu sai l'italiano sarei felicissima!!! Comunque pare che dovrò un po' di esercizio perché quasi tutti i siti interessanti sui ragni e gli opilioni sono in tedesco.... Alida
Traduzione giusta!!! su internet ho trovato che in italiano vengono chiamati anche cheliceri a corno, ma non sono sicura di questa espressione - a parte i problemi di lingua mi mancano le conoscenze della materia Se io sapessi il tedesco come tu sai l'italiano sarei felicissima!!! Comunque pare che dovrò un po' di esercizio perché quasi tutti i siti interessanti sui ragni e gli opilioni sono in tedesco.... Alida
Si è vero; forse è l'Italia per se, o la pasta, il vino rosso, l'ambiente... che si vuol fare la ricerca là - forse era il viaggio di Goethe da 1786, forse la brama e nostalgia ai figli e figlie della vecchia roma; il centro del catolizismo (tanti ricercatori erano pastori)! Anche tanti ricercatori dei molluschi sono stati in italia - loro si trova oggi nella nomenclatura.....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823