Ma ancora non è tutto. C'è infatti un'altra roccia scavata (1.95x0.65 m) e con 10 coppelle che circondano il suo lato superiore. Io l'ho ribattezzata "il catafalco", per la sua somiglianza con un letto ove depositare un cadavere. Immagine: 205,98 KB
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
C'è poi un bellissimo circolo solare costituito da 12 coppelle che circondano uno scavo maggiore. Una tredicesima coppella sovrasta il circolo formato dalle altre e, rimarcato anche da un'incisione orizzontale sotto la coppella adiacente, punta il NORD. Immagine: 225,36 KB
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Ma sì, abbondiamo! Oltre a tutto il resto, ecco una falsa porta scolpita in bassorilievo su una parete di roccia e una lunga incisione (oltre 9 m) con due pilastrini scolpiti.
Immagine: 184,83 KB
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
E infine ecco l'altare. Lungo 12 m, alto fino a 3 m. Con accostato un leccio secolare che gli fa ombra. E' composto da 24 simboli geometrici, triangoli, quadrangoli, un circolo. Alcune croci sono incise all'interno di alcuni simboli, mentre altri sono circondati da coppelle. Le interpretazioni si sprecano... Immagine: 156,29 KB
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Può capitare, mentre si passeggia, ormai al tramonto, tra i boschetti di Santo Stefano, di sollevare lo sguardo e incappare in uno strano profilo, come una maschera... Immagine: 69,87 KB
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Un particolare dell'altare. La sua funzione non si conosce. L'impressione è che si tratti di un sito relativo a riti precristiani legati con molta probabilità a culti solari. Ci sono elementi legati a fertilità, nascita, morte. Sembra quasi che tutto sia legato al periodo del solstizio d'inverno. Non a caso il santo a cui viene poi consacrata la chiesa è Stefano, festeggiato subito dopo i giorni del solstizio, corrispondenti poi con il natale cristiano, che durante l'epoca romana si chiamavano Saturnalia. Immagine: 134,92 KB
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar