testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Ocinebrina imbricata (Brocchi, 1814)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2011 : 21:19:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
rovistando dentro a delle scatole che non aprivo da tempo ho ritrovato questo gasteropode che avevo classificato come Ocinebrina imbricata, ma ora non ne sono più tanto certo. Proviene da una zona risalente al pliocene medio in provincia di Piacenza; l’esemplare misura 15 mm di lunghezza.
Secondo voi ho indovinato la specie o è tutt'altro?

Grazie a tutti
Federico



Immagine:
Ocinebrina imbricata (Brocchi, 1814)
129,92 KB

Modificato da - oxon in Data 16 gennaio 2012 11:58:15

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2011 : 21:20:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seconda immagine


Immagine:
Ocinebrina imbricata (Brocchi, 1814)
130,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2011 : 21:21:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Terza immagine


Immagine:
Ocinebrina imbricata (Brocchi, 1814)
148,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2011 : 21:21:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quarta immagine


Immagine:
Ocinebrina imbricata (Brocchi, 1814)
110,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2011 : 21:22:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quinta immagine


Immagine:
Ocinebrina imbricata (Brocchi, 1814)
120,71 KB
Torna all'inizio della Pagina

Degefossil
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


1264 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2011 : 21:23:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sesta immagine


Immagine:
Ocinebrina imbricata (Brocchi, 1814)
127,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 08:48:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io la confronterei con questa: Link
A presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Paolo51
Utente Junior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


59 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 19:58:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo me potrebbe essere una Ocinebrina scalaris.
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2011 : 07:51:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
qui viene postata la fotografia dell'olotipo di cinebrina imbricata: direi che lascia pochi dubbi.
A presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net