un uccellino visto oggi (io preferisco la foto 1, la 2 è il crop di una modifica atta solo ad aiutarvi nella determinazione). Fringuella? Immagine: 74,5 KB
Immagine: 55,3 KB
Marco Cumini
Modificato da - Bigeye in Data 12 settembre 2006 09:15:17
A mio avviso non è un Fringuello (ricordiamo che stiamo parlando di un fringillide, quindi granivoro).
Quella piccola porzione di giallo intenso sotto l'ala mi fa pensare ad un Phylloscopus sp.
Dire con certezza quale però è molto più complesso: personalmente da queste foto non andrei oltre e non lo identificherei a livello specifico, ma se proprio ne devo dire una direi Luì piccolo.
mi dispiace di non essere molto utile.....ciao Michele
Uno Stiaccino non credo perchè si tratta di un uccello molto meno omogeneo, si dovrebbe vedere uno stacco tra la gola e la faccia, quasi una stria malare.
Per il Codirosso, in effetti ci avevo pensato pure io, ma quel sottocoda che SEMBRA giallo mi aveva fatto deviare verso i luì...ripensandoci, in effetti il colore potrebbe essere falsato, un effetto della luce, e pure l'anello perioculare così netto non è molto da luì....
Meglio non farsi ingannare dalla coda rossastra e dalla mancanza di livrea distintiva o parte di essa. Gli unici particolari certi sono : l'anello biancastro intorno all'occhio ,la posizione lievemente abbassata che esclude il codirosso sempre eretto e la testa piuttosto grossetta in rapporto al resto del corpo.Quindi non resta che la balia anzi per me è proprio lei.Qui vedete l'anellino oculare
una balia sp. proprio non è La balia è un animale molto più tozzo, con becco largo, corpo e testa massicci, coda relativamente corta. Anche i tarsi delle balie sono più corti. Nonostante il colore del sottocoda non sia molto ben definito è sicuramente differente da quello della pancia e contrasta piuttosto bene, cosa che non accade mai in una ficedula.
Per il fatto della postura, tieni conto che sta cacciando e quindi non ci si può aspettare che sia nella stessa identica postura di quando sta sul terreno...
Io ho nominato l'anello perioculare per ribadire l'inesattezza della mia prima ID, ma tieni conto che tale anello non è una esclusiva della balia, ce l'hanno evidente anche molte altre specie, tra le quali il Codirosso.
E' certamente una femmina di Codirosso, bravissimo Angelo!
Il colore delle parti inferiori, principalmente delle sottocaudali, in effetti è aranciato, non giallo, con buon monitor si vede L'occhio molto garnde con anello perioculare netto sono ok per Codirosso, così come coda lunga, aspetto allungato, i tarsi così lunghi escludono sia balia che luì (la balia inoltre ha tarsi anche più robusti)...inoltre, la tacchetta nera dell'alula è anche da codirosso e via così
grazie andrea.. sarà forse perchè son due anni che seguo codirossi. e per primo li ho trovati in numerosi borghi del viterbese in cui non erano mai stati segnalati e per primo(dopo una ventina di anni di assenza di qesta specie) li ho seguiti nei castagneti da frutto dei monti cimini dalla definizione dei territori all'involo dei giovani... ma poi mi taccio perchè sussurrare è sempre meglio che urlare...
Anche se arrivo "col treno della ghiaia" poiché sono stato recluso fra integrali e equazioni differenziali per oltre un mese, e anche se a confermare la determinazione di Andrea Corso son bravi tutti, però posso dire che di questi Passeriformi ne vedo parecchi e non ho alcuna indecisione nel confermare che sia una femmina di Codirosso. Un paio di affermazioni meritano riflessione perché vanno considerate sempre quando si guarda una foto e non un animale dal vero. La prima è quella di Picus sulla postura. Purtroppo una foto "congela" un movimento. Il Codirosso è vero che sta più eretto ma si inchina ripetutamente un pò come fa il Pettirosso e se il click arriva in quel momento... L'altra è sul colore e forma intuiti da Ross46 come non appartenenti al Codirosso. In realtà occorre fare molta attenzione in autunno sul fatto che i piumaggi degli immaturi sono spesso molto criptici e tutto l'anno le femmine hanno piumaggi molto diversi (quando c'è dimorfismo sessuale) da quelli normalmente riportati dalla guide un pò troppo "essenziali". Mi è piaciuta molto questa discussione, le opinioni espresse liberamente, senza tema di sbagliare, offrono opportunità di approfondimento utilissime!!!
Come sempre, molto ben espresse e precise le agiunte di Fabrizio, peraltro ho avuto il piacere di imbattermici alla fera del BW in inghilterra ed è non solo bravo- qualità utile ma non vitale- ma anche na bella persona, così a pelle- qualità questa si rara e molto più importante
Ciao
Andrea
PS: è una bella fimmina direi, ma per l'età della bestiola, come sa benissimo meglio di me Fabribor, non possiamo esserne certi a meno chè di non averci l'uccello in mano (scusate, suona davvero maluccio... C'è molta confusione e superficialità - come dice Fabrizio- sulle guide da campo sull'età di turdidi e simili, daltronde lo si fa per comodità e semplicità, ma si può indurre in errori molto frequenti. Infatti, non è per nulla facile dare l'età ai turdidi e simili... le fantomatiche goccioline chiare sullìapice della grandi copritrici, sebbene più nette e larghe e calde nei juv., si posson avere anche in molti adulti (io ho maneggiato diversi turdidi inanellati 3-6 anni prima e le avevano) ...bisogna allora combianre tantissime cose forma timoniere e copritrici, contrasto muta, colore iride, abrasioni, interno becco, cranio, ecc...).
La nostra bestiola, diciamo che un pò ad ntuito, dovrebbe essere una femmina adulta che porta imbeccata al nido (ma lo dico solo perchè quella farfallona ha l'aria di essere un bel boccone per argoli in attesa).
[i] La nostra bestiola, diciamo che un pò ad ntuito, dovrebbe essere una femmina adulta che porta imbeccata al nido (ma lo dico solo perchè quella farfallona ha l'aria di essere un bel boccone per argoli in attesa).
la foto è del 10 settembre... lo vedo piuttosto complicato che quella femmina abbia un nido attivo.
perchè un esotico giuseppe? la sagoma non lascia alcun dubbio che sia un Turdidae e non lascia nessun dubbio che sia anche un Phoenicurus. va considerata la luce di quella immagine che travisa un pò i colori delle parti inferiori. il sottocoda tuttavia si vede benissimo che è rosso. l'anello perioculare è da Codirosso. la forma del capo è da Codirosso. il jizz da Codirosso. la proiezione delle primarie da Codirosso. Sorprende un Codirosso che si alimenta di un lepidottero? questo invece è un comportamento molto comune in Phoenicurus phoenicurus: "takes aerial prey in brief flight from perch (Buxton 1950, Menzel 1971). mi piacerebbe capire cosa fa pensare ad un esotico.