Provincia di Modena, alt. circa 400msl. in radure tra querceti su terreni calanchiferi. Soggetti probabilmente ibridi fra Ophrys bertoloni subsp. benacensis e un'altra Ophrys non identificata. Negli stessi ambienti convivono Ophrys holosericea, sphegodes e apifera oltre alla specie suddetta. Personalmente conosco l'ibrido con Ophrys holosericea (non conosco gli ibridi con sphegodes e apifera) e non penso trattarsi di questo, ma non conosco neppure la variabilità che questi ibridi possono presentare. Se qualcuno con più esperienza può aiutarmi ringrazio anticipatamente. Saluti a tutti, Bruno. Immagine: 202,28 KB
Inserito il - 06 dicembre 2011 : 11:35:31
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Sicuramente non è un ibrido con l'apifera. Anche se non conosco perfettamente la benacensis,le gibbe laterali così accentuate potrebbero rientrare nella variabilita dell'ibrido con la holosericea, ma alti caratteri non ne vedo. Anche trovare caratteri della sphegodes risulta un pò difficile. aspettiamo qualcuno che conosce l'ibrido benacensis sphegodes. Saluti M
Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione
Ciao Bruno, anche a me, non mi sembra che ci siano segni di ibridazione fra le specie da te menzionate. Io ritengo più probabile una variabilità all'interno di O. bertolonii (benacensis !)come la chiami te. Ciao. R.