ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
Alessandro Hallgass mi ha portato un bella ciffra di Limax maximus (?) della sua ricerca in Sud Italia per allevarle e lasciare accoppiarsi.
Con grande entusiasmo lo ho fatto con fungi e cetriolo; purtroppo questi Limax sono cannibali con un certo agressività...
Sandro tu devi fare ancora una escursione in questa zona!
Una foto da Limaxcittà: 249,58 KB
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Forse dovrò tornare in zona l'anno prossimo,se qualcuno capita prima da quelle parti posso fornirgli indicazioni utili per trovare questi Limax. Rapolla è alle basse pendici del Vulture proprio di fronte all'Alta Murgia dove è segnalato una Limax simile al cf. graecus del Salento. Anche questo di Rapolla presenta una certa somiglianza, ma con i Limax non si può essere mai sicuri di niente,spesso quello che appare simile alla fine risulta essere completamente diverso.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo