|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FOX
Moderatore
    
 Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 22:27:09
|
Qualche dubbio...
Ritrovamento sempre in bosco misto di pino, cipresso e altre piante di brughiera, non lontano da casa a 150 m s.l.m.
Cappello 3,5-4 cm circa, grigio violetto chiaro, tendente al giallo-ocraceo verso il centro, liscio, margine involuto. Lamelle concolore al cappello, leggermente più chiare, abbastanza spaziate, quasi decorrenti con lamellule. Gambo lungo in rispetto al cappello, ricoperto da una finissima pruinosità biancastra, cilindraceo, concolore, con tendenza in ingrossarsi verso la base, con evidente lanuggine bianca. Non odori rilevanti. Il mio primo pensiero va verso Melanoleuca sp.
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 22:29:34
|
simonetta peruzzi
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 dicembre 2011 : 00:05:21
|
Io avrei detto
Clitocybe sp |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 dicembre 2011 : 10:04:03
|
Sì, Clitocybe, quale è difficile dire....ci ritornerò su, se avrò tempo.
ciao
fabrizio |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 dicembre 2011 : 12:03:28
|
| Messaggio originario di micete:
Sì, Clitocybe, quale è difficile dire....ci ritornerò su, se avrò tempo.
ciao
fabrizio
|
Possibile Clitocybe metachroa?
ciao
Fabrizio |
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2011 : 17:50:37
|
| Messaggio originario di micete:
| Messaggio originario di micete:
Sì, Clitocybe, quale è difficile dire....ci ritornerò su, se avrò tempo.
ciao
fabrizio
|
Possibile Clitocybe metachroa?
ciao
Fabrizio
|
anche io penso a C. metachroa.
Ciao, Pierluigi
——————————————————————————————————— L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori. Oscar Wilde
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|