Autore |
Discussione  |
|
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 18:38:03
|
foto 2
Immagine:
155,25 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 18:38:43
|
foto 3
Immagine:
146,97 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 18:39:22
|
foto 4
Immagine:
158,21 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 18:40:20
|
ciao e grazie
bruno
foto 5
Immagine:
173,29 KB
Link - Link |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 19:52:36
|
Deux champignons pour le prix d'un seul! Si on n'appelle pas celà de la générosité, c'est qu'on manque vraiment de coeur . Dommage que tu n'aies pas de microscope, Bruno, car, qui sait? ton poré pourrait avoir des spores dextrinoïdes, et l'affaire serait alors dans le sac...
Gérard TRICHIES |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 22:26:12
|
Ciao Bruno...questo gli assomiglia molto.... Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 dicembre 2011 : 05:50:29
|
Ciao Gérard e Marco,
vi ringrazio, in effetti, apparentemente, assomiglia moltissimo. Speriamo.
ciao
bruno
Link - Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 febbraio 2012 : 14:52:50
|
Sistema ifale monomitico con gaf, spore destrinoidi e a parete ingrossata in media 5,5/3 um, molto numerose nel preparato.
Si tratta sicuramente di Parmastomyces mollissimus |
 |
|
|
Discussione  |
|