testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Escursioni-Microclima Agaricus
 Agaricus dulcidulus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2004 : 14:46:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus dulcidulus


Agaricus dulcidulus



Ultimo ritrovamento di oggi ore 13,00 nel piccolo parco sotto casa, sotto Betula pendula, più volte ritrovata sotto questa, Ilario mi aveva detto che era simbionte di questa pianta.


Habitat: prato, sotto Betula pendula
Altezza: 60/70 m. slm
Cappello: 3,5 cm, leggermente squamoso, con sfumature ocra più accentuato al centro
Gambo: 4 cm con anello fugace, leggermente sfumato di giallo
Lamelle: rosa, poi leggermente tendenti al grigio
Carne: bianca
Odore: inodore



Agaricus dulcidulus




FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2004 : 14:49:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Agaricus dulcidulus



Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2004 : 15:40:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simonetta,
lamelle rosa, odore gradevole di anice o mandorle amare,esemplari sempre più o meno piccoli, Sezione Minores, secondo me Agaricus dulcidulus (=Agaricus semotus). Funghi saprofiti sia Agaricus che Lepiota s. l. non simbionti.


Antonio Gennari
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2004 : 19:42:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
concordo per Agaricus Sez. Minores.
Mariano.

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2004 : 22:36:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Carissimi tutti,
mi ricordo che Ilario studiò molto questo fungo...lo trovava particolare...per quanto mi ricordi lui si riferiva ad una Lepiota???.....ci nasce anche una Lepiota nei pressi L. cristata.
Si ... in effetti a tutte le caratteristiche di Agaricus!

Le Betulle da noi non le troviamo a tutti gli angoli...ce ne sono alcune perchè sono state piantate di recente.

Io mi rimetto a voi....se dite che un Agarico Sp.... va benissimo.... appena pronta posso inviare un essicata a chi è interessato..anche se il carpoforo era di piccole dimensioni.
Sono a Vs. disposizione.

Un salutone
Fx

Modificato da - FOX in data 20 settembre 2004 22:44:23
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2004 : 01:14:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fox,
se è una Lepiota o non si capisce subito dalle spore; sono talmente diverse....
Mariano.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2004 : 16:50:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo so qual'è la Lepiota cristata.....non ho mai pensato a questa!!
Ma non ho mai trovato un Agarico così piccolo!

Riconosco il mio errore!

FOX
Torna all'inizio della Pagina

Quinto
Utente V.I.P.


Regione: Campania


152 Messaggi

Inserito il - 22 settembre 2004 : 11:44:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che sia invece molto frequente sotto latifoglie in piano.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2004 : 14:44:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Lepiota Specie:Lepiota sp.
Ecco la vera Lepiota c.

Immagine:
Agaricus dulcidulus
60 KB

Modificato da - Andrea in data 21 giugno 2006 15:50:31
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2004 : 14:45:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Agaricus dulcidulus
45,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2004 : 14:46:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Agaricus dulcidulus
36,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2004 : 13:41:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma siamo tutti convinti che quella di Fox sia la "vera" L. cristata? Quella di Enzo è indiscutibile, ma le ultime foto, con quell'anello scuro e una parvenza di viraggio al giallo sul cappello, mi fanno pensare a qualcos'altro. O forse sono io che sono troppo diffidente!

russula
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 settembre 2004 : 21:17:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti qualchwe dubbio sorge non solo guardando il cappello ma anche il gambo.
Ho sempre pensato al soggetto che posto come Lepiota cristata che sembra diversa da quella postata da Fox,mentre richiame notevolmente quella postata da Enzo.

Immagine:
Agaricus dulcidulus
83,28 KB

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net