testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:25:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

1)
Immagine:
2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
156,18 KB

Ciao da Antonio.

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:26:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
143,4 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:27:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
140,96 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:28:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2)
Immagine:
2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
149,12 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:29:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
147,84 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:30:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
145,14 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:31:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3)
Immagine:
2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
132,87 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:32:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
144,26 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:33:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
127,11 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:34:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4)
Immagine:
2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
149,06 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:35:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
136,64 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:36:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
2)Fotografati il 2.12.2011. sotto Leccio e Pino marino
139 KB

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 20:54:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1) Clitocybe phaeophtalma
2) Lepiota spp, forse lepiota subincarnata o più probabilmente Lepiota speciosa (base rossa), ti pregherei di inviarmene campione, ne vale la pena!!!
3) Hebeloma edurum
4) Lactarius spp, più probabile Lactarius mairei (margine un po' setoloso, anche se si tratta di esemplare maturo), ma non escluderei Lactarius acerrimus o Lactarius mediterranensis.

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 16:04:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
1. daccordo
2. forse Lepiota josserandii che mi sembra ormai sinonimo di Lepiota subincarnata
3. si Hebeloma edurum è una buona ipotesi
4. io non ci vedo nessuna specie di quelle ipotizzate da Micete.
Opto per Lactarius zonarius.
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 09:52:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4) Sì, altra ipotesi condivisibilissima....che per me però non esclude le altre....non mi pare così scontato riconoscere un fungo di questo genere, a questo stadio di sviluppo solo da una foto e con un unico esemplare a disposizione....concedi almeno il beneficio del dubbio!!

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 14:12:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

..Ciao Fabrizio,
grazie del tuo contributo.
La Lepiota la spedisco in settimana.



Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


61597 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 14:13:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Batman,
grazie del tuo conrtibuto.

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 14:55:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anch'io ci vedo un Lactarius zonarius

Lactarius mediterraneensis dovrebbe avere almeno una "parvenza" di guttule

Lactarius acerrimus ha sfumature di colore rosa diversa sulle lamelle solitamente increspate, qui sono regolarissime

Lactarius mairei dovrebbe avere almeno dei residui di peli o pubescente in maniera inequivocabile

kappa
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 17:43:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lepiota speciosa mi sembra un ottima idea ...visto l'ambiente di crescità Pinus ed Quercus...

Malgrado il poco arrossamento della base del gambo


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 11:08:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

Per Sirente, grazie dell'appoggio, vedremo la microscopia.

Per Kappa, i peli al margine per me ci sarebbero pure (ed è un esemplare maturo che è stato un po' dilavato !!),...che siano posticci??

Scherzi a parte, l'ipotesi L. acerrimus e L.mediterranensis che ho fatto all'inizio, le ho davvero buttate lì, quella di L. mairei è qualcosa di più. L. zonarius (che ricordiamolo è una buona ipotesi di Batman) non lo posso escludere certo, anche se habitat e satagione, per me non gli sono confacienti (e poi quei peli....mah ).

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

kappa495
Utente Senior

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1134 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 11:29:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Micete

frequentando l'ambiente mediterraneo spesso capita di reperire Lactarius mairei e la pubescenza e' molto eclatante

ciononostante delle tre Specie da te citate e' , per me, l'unica eventualmente possibile e alternativa a Lactarius zonarius che, ripeto per me, ha piu'
percentuale di essere...

Non ci taglieremo le vene ne' per l'una ne' per l'altra ipotesi, questo
invece e' certo

Poi nulla vieta che anche nel Genere Lactarius gli esemplari maschili non
soffrano di calvizie come gli Umani !!

kappa
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net