Autore |
Discussione  |
|
Degefossil
Utente Senior
   
 Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:21:21
|
Seconda immagine
Immagine:
165,34 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:22:09
|
Terza immagine
Immagine:
213,46 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:23:18
|
Quarta immagine
Immagine:
132,41 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:24:00
|
Quinta immagine
Immagine:
118,01 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:24:39
|
Sesta immagine
Immagine:
118,11 KB |
 |
|
Degefossil
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
1264 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:25:36
|
Settima immagine
Immagine:
113,19 KB |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 12:18:22
|
Bello e curioso veramente questo esemplare: determinarlo penso sia impossibile, salvo disincrostarlo, ma così si perderebbe la storia post mortem dei resti del mollusco. Riguardo alla determinazione degli agenti colonizzatori, che, come detto sopra, hanno iniziato la loro opera dopo la morte del mollusco, agendo quindi anche sulla superficie viscerale, dovrebbero essere sia Petaloconchus sp. oltre non mi spingo, coadiuvato anche da alghe coralline, che danno quell'aspetto patinato ad alcuni punti della superficie colonizzata. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 16:50:09
|
A me sembra la parte superiore di un carapace di granchio pieno di concrezioni, tipo granceola. Beppe |
 |
|
naitkris
Utente Junior
 
Città: Trissino
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
28 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 17:02:33
|
Per le concrezioni direi anch'io alghe coralline,vermetidi e nella parte inferiore(terza foto)si intravede una traccia di colonizzazione di briozoi.
|
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 17:46:38
|
Che occhio per i briozoi! Riguardo al gruppo penso si tratti di una valva di un bivalve, nella terza foto sembrerebbe di individuare una rientranza che mi fa pensare ad una struttura umbonale, in ogni modo, date le condizioni, direi precarie del reperto, tutto può essere. A presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
francesco longo
Utente Super
    

Città: Partinico
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
6632 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 dicembre 2011 : 20:58:17
|
Concordo per le colonie dei briozoi.
Azzardo un'ipotesi sul bivalve: Chama sp.????
Franco |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 dicembre 2011 : 01:11:37
|
A vedere l'apetto generale, specialmente dal lato interno, io direi uan Glycymeris.
Ermanno |
 |
|
|
Discussione  |
|