testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 cortinario ed entoloma?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nuvola
Utente Senior

Città: Bologna/Trento

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 15:10:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il primo fungo il cortinario, trovato in bosco di faggio alt. 1000.mt.

Il secondo che ho battezzato entoloma,trovato in autunno (ottobre) al limite di un bosco di castagno,ma sotto una rosacea, sapore mite e odore quasi nullo..almeno mi pareva.
Grazie di eventuali risposte
Immagine:
cortinario ed entoloma?
176,43 KB

nuvola
Utente Senior

Città: Bologna/Trento

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 15:10:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 2
Immagine:
cortinario ed entoloma?
164,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior

Città: Bologna/Trento

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 15:11:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo fungo
Immagine:
cortinario ed entoloma?
118,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior

Città: Bologna/Trento

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 15:12:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2^ foto
Immagine:
cortinario ed entoloma?
126,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 19:26:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Nuvola,

ci provo... il Cortinarius potrebbe essere un C . ionochlorus, non si vede bene i dettagli e il colore del cappello.
anche se questo ha un habitat doiverso da quello da te descritto....

Forse è meglio sentire il parere degli amici esperti...



Per quanto riguarda l'Entoloma, sarei più propensa verso un E.lividoalbum...

Vediamo cosa ne pensano gli altri....



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2011 : 20:39:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per l'Entoloma penso sia corretta la determinazione di Fox.
Per quanto riguarda il Cortinarius....peccato ti sia curato di sezionarlo senza ritrarlo nella sua interezza.
Escludiamo intanto Cortinarius ionochlorus che è un'altra cosa e ha cappello verde, lamelle violette e carne gialla.
Per i colori e il portamento avrei inizialmente pensato ad un Cortinarius del gruppo degli Scauri (ad esempio Cortinarius purpurascens in una delle sue forme), tuttavia non mi pare vi sia traccia del tipico viraggio al violetto scuro.
Allora potrei pensare ad un raro Cortinarius della sez Glaucopodes che stò imparando a conoscere per alcuni ritrovamenti effettuati questi anni e che è stato variamente interpretato dai diversi micologi che lo hanno incontrato e più volte "riscoperto" e rinominato: Cortinarius lepistoides= Cortinarius imperialis= Cortinarius camptoros......
Buone immagini sono presenti nel recentissimo e bellissimo libro di Pierre Roux e Eyssartier.......

ciao

fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior

Città: Bologna/Trento

Regione: Emilia Romagna


609 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 13:42:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molte grazie Simo e Fabrizio!!!
Per il cortinario non trovo la foto del fungo intero...mannaggia!!
vorrà dire che siccome ricordo perfettamente dove li trovai,ci farò la punta fin che non riappaiono!!!!
Rudi
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2011 : 14:18:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
micete:
[
Buone immagini sono presenti nel recentissimo e bellissimo libro di Pierre Roux e Eyssartier.......




Veramente ottimo libro!!


simo






Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 09:53:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
per Micete così ha lo spunto per verificare anche questo Cortinarius.
Come habitus mi ricorda anche il raro Cortinarius pseudocyanites.
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 10:23:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Speriamo che davvero nuvola possa ritrovarlo, ma dubito che a dicembre questi Cortinarius abbiano tempo per una nuova buttata....sarà per il prossimo anno.
E' vero che Cortinarius pseudocyanithes può avere questo portamento ma vira intensamente al taglio verso il rosso bluastro!....qui l'unica cosa abbiamo, purtroppo, è la sezione, che non mi pare rechi alcun viraggio....

ciao

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 11:35:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tu sai che il viraggio non è istantaneo, non è un Boletus.
Torna all'inizio della Pagina

micete
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2137 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 dicembre 2011 : 11:57:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, ma se quello è l'elemento dirimente (e qui non ce n'è traccia) debbo cercare altre soluzioni plausibili....in sostanza non escludo che tu possa avere ragione, ma, fino a prova contraria, sebbene l'assenza dell'evidenza di un carattere non ne sancisca l'inesistenza, io a fortiori debbo prima cercare strade alternative.
Poi, come sempre, in micologia quasi tutto è possibile ,

A proposito, riguardando bene la foto non escluderei neppure un Cortinarius della sezione Patibiles....non mi chiedere quale....

ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net