Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61559 Messaggi Micologia |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61559 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 20:46:13
|
Immagine:
142,76 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61559 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 20:46:58
|
2) Immagine:
149,65 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61559 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 20:47:47
|
Immagine:
158,4 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61559 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 20:48:34
|
3) Immagine:
152,25 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61559 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 20:49:18
|
Immagine:
130,04 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61559 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 20:50:21
|
4) Immagine:
146,16 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61559 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 20:50:59
|
Immagine:
152,78 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61559 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 20:51:47
|
Immagine:
147,33 KB
Ciao da Antonio. |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 13:58:10
|
1) Amanita junquillea
2) Gymnopus erythropus
3) Armillaria mellea
4) Lactarius deliciosus
ciao pilobolus |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 14:45:11
|
1) Amanita junquillea OK 2) Gymnopus brassicolens 3) Armillaria mellea OK 4) Lactarius deliciosus OK
ciao
Fabrizio
|
 |
|
kappa495
Utente Senior
   
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
1134 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 15:00:02
|
Il gambo del secondo fungo e' tutto tomentoso e' piu'da : Gymnopus erythropus
G. brassicolens ( Micromphale brassicolens ) ha parte del gambo nero-laccato che qui non mi sembra di vedere..
Certo che l'odore aiuta, a meno che non troviamo la forma inodore...
kappa |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 15:16:59
|
Sono d'accordo con Fabrizio... |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61559 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 16:47:59
|
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alle varie determinazioni
Ciao da Antonio. |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 19:46:54
|
Con tutto il rispetto delle opinioni altrui, Gymnopus brassicolens ha altro habitus, gambo quasi filiforme mentre qui è bello cicciotto e superficie rossa solo alla sommità , con la maggior parte del gambo nerobruno e finemente vellutato. Ovvio che senza aver sentito l' odore rimaniamo nel campo delle mere ipotesi fini a se stesse.
ciao Flavio
Gymnopus brassicolens
Immagine:
235,14 KB
Immagine:
244,29 KB
(foto di Antonio) |
Modificato da - pilobolus in data 01 dicembre 2011 20:47:11 |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 20:54:38
|
P.S: Non escludo comunque che gli esemplari riprodotti qui sopra, essendo stati trovati nello stesso habitat , potrebbero essere esemplari vecchi e rinsecchiti della stessa specie...potrebbero...
ciao Flavio |
Modificato da - pilobolus in data 01 dicembre 2011 21:04:14 |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 21:41:11
|
| Messaggio originario di pilobolus:
P.S: Non escludo comunque che gli esemplari riprodotti qui sopra, essendo stati trovati nello stesso habitat , potrebbero essere esemplari vecchi e rinsecchiti della stessa specie...potrebbero...
ciao Flavio
|
Infatti i tuoi, per me, sono proprio dei ballissimi esemplari un po' disidratati di Gymnopus brassicolens.
A proposito l'odore non è sempre dirimente, a volte i vecchi esemplari di Gymnopus erythropus odorano debolmente di cavolo marcio.......mentre, come ha accenntato kappa, esiste una forma inodore di G.brassicolens. Quanto alla colorazione dello stipite piuttosto particolare....chissà, io a volte ho reperito gruppi di Gymnopus erythropus con stipite nero in alto e rossastro-violaceo in basso!!! Non mi soffermerei su quell'elemento. Piuttosto il modo di decolorare del cappello è, per me molto significativo.....
Immagine:
120,82 KB
Ecco e una mia raccolta in ottimo stato....sono funghi piuttosto comuni in habitat mediterraneo, almeno dalle mie parti.
ciao
Fabrizio
|
 |
|
|
Discussione  |
|