Autore |
Discussione  |
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 23:27:42
|
Ciao! le spore più scure con quella propaggine settata sono di un intruso. Per me è Coniophora puteana Vedi qui: Link Link |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 23:41:54
|
Anch'io propenderei per Coniophora arida.
Prova a confrontare le tue osservazioni con le immagini di questo post: Link
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 08:01:04
|
Le spore mi sembrano brune (vedi foto delle spore su vetrino). Secondo me è meglio provare la reazione al Melzer. |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 10:47:50
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Le spore mi sembrano brune (vedi foto delle spore su vetrino). Secondo me è meglio provare la reazione al Melzer.
|
Ciao Aphyllo, la sporata in massa è bruna, come ho citato nella descrizione,ho testato le spore col Melzer,sono destrinoidi. Allego foto, grazie a tutti per la determinazione, alla prossima crosta. Un saluto Ubaldo. Immagine:
105,47 KB |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 10:52:16
|
Immagine:
118,04 KB Quindi secondo la chiave delle specie di Coniophora europee presente su Corticiacee s.l. di A Bernicchia e S.P Gorion dovrebbe trattarsi di C.puteana. Ancora saluti e grazie Ubaldo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 11:18:50
|
Tutte le chiavi che posso consultare dicono:
C. puteana - spore più scure e poco (o per niente) destrinoidi
C. arida - spore più chiare e molto destrinoidi
Vista la reazione nettamente destrinoide secondo me si tratta di C. arida, hanno ragione Annarosa e Fomes! |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 12:16:41
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Tutte le chiavi che posso consultare dicono:
C. puteana - spore più scure e poco (o per niente) destrinoidi
C. arida - spore più chiare e molto destrinoidi
Vista la reazione nettamente destrinoide secondo me si tratta di C. arida, hanno ragione Annarosa e Fomes!
|
Grazie per la tempestiva risposta |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 19:29:36
|
A proposito della destrinoidia delle spore di Coniophora puteana, vorrei mostrarvi alcune immagini di una mia recente raccolta ascrivibile,per la tipologia della superficie imeniale, a questa specie dove la parete delle spore mostra una blanda reazione al Melzer …
Coniophora puteana (Schumach.) P. Karst.
Immagine:
185,44 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 19:30:53
|
Coniophora puteana (Schumach.) P. Karst.
Immagine:
131,16 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 dicembre 2011 : 19:32:12
|
Coniophora puteana (Schumach.) P. Karst.
Immagine:
102,07 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 dicembre 2011 : 00:09:15
|
In pratica è una reazione quasi irriconoscibile! |
 |
|
Discussione  |
|