|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8074 Messaggi Tutti i Forum |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8074 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 12:32:35
|
Immagine:
174,76 KB |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 13:37:36
|
Ciao Pinog, ti rimando a questa discussione: Quale Polyommatus?
Poi aspetto da te una risposta 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8074 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 14:34:13
|
Se son riuscito a vedere correttamente, dovrebbe essere Polyommatus thersites. Però, una domanda: la macchietta basale di cui parla mazzeip, nella Polyommatus icarus, manca nella forma icarinus, o è un'altra cosa? Grazie, Pino |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 14:57:22
|
| Messaggio originario di Pinog:
Se son riuscito a vedere correttamente, dovrebbe essere Polyommatus thersites. ...
|
Prova a guardare meglio 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8074 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 15:15:34
|
Ci ho riguardato ma il mio si stà confondendo; adesso mi sembra ,se la macchietta che vedo è quella giusta, Polyommatus icarus  |
 |
|
Jaco
Utente Senior
   
Città: Palermo
4568 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 15:43:42
|
un femminuccia 
Yes, and Jane came by with a lock of your hair
She said that you gave it to her
That night that you planned to go clear
Did you ever go clear?
(Leonard Cohen - Famous Blue Raincoat) |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 15:52:55
|
| Messaggio originario di Pinog: ... se la macchietta che vedo è quella giusta, Polyommatus icarus 
|
esatto si tratta di Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775).
Se è presente questa macchietta, come nel tuo esemplare, ...
... si tratta di Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775).
Se è assente (e in assenza di margine scacchettato) può trattarsi di Polyommatus (Polyommatus) thersites (Cantener, 1834) o Polyommatus (Polyommatus) escheri (Hübner, [1823])
Possiamo aggiungere, come dice Jaco, che l'esemplare ritratto nelle tue foto è una femmina ...
| Messaggio originario di Jaco:
un femminuccia ... |
... perchè oltre ad avere una leggera variazione di colore nel rovescio delle ali, nei maschi la parte superiore delle ali è azzurra.
Qui puoi vedere raffigurati entrambi i sessi 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8074 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 19:57:42
|
 e dai e dai! ci sono arrivato....ma che era una femmina l'avevo indovinata  .Grazie, Pino |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|