Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32354 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2011 : 00:21:01
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Reduviidae Genere: Empicoris Specie:Empicoris mediterraneus (cf)
|
Ostia Antica, 24-11-2011, sotto una corteccia di eucalipto e sotto una vecchia tavola tavola buttata sull'erba. Mi sembra una Ploaria sp. (Reduviidae), ma non sono sicuro.
luigi
Immagine:
264,35 KB
Questa foto dà un'idea delle dimensioni di questo insettino. Immagine:
78,01 KB
Le foto seguenti ritraggono lo stesso insetto in varie posizioni e dettagli.
Immagine:
104,27 KB Immagine:
76,99 KB
Immagine:
75,87 KB
Immagine:
66,52 KB
Queste altre 2 foto rappresentano il secondo individuo, che si trovava sotto una vecchia tavola per terra. Questo aveva la pancia piena e stava riposando in posizione raccolta.
Immagine:
58,35 KB
Qui si vedono le zampe prensili, che mi pare abbiano una frangia i sottili spine. Immagine:
62,02 KB
|
Modificato da - elleelle in Data 22 dicembre 2011 10:17:05
|
|
Havinthus
Utente Junior
 
Città: Leiden
25 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2011 : 06:43:10
|
This is an Empicoris species, have to find out later which one. Saluti, Frank |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32354 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2011 : 10:36:40
|
Aggiungo queste foto, fatte nella stessa occasione, che rappresentano probabilmente due ninfe della stessa specie in diversi stadi di sviluppo.
luigi
Immagine:
113,57 KB
Immagine:
98,1 KB
Immagine:
97,21 KB |
Modificato da - elleelle in data 25 novembre 2011 10:37:30 |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2011 : 08:11:21
|
Grazie mille!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 01:51:56
|
Bellissimo reportage! La notevole differenza di lunghezza tra il lobo anteriore del pronoto e quello posteriore (che è il doppio), ma anche il colore scuro delle bande dei femori anteriori, mi fanno pensare a Empicoris mediterraneus Hoberlandt, 1955, una specie che, in Italia, è segnalata di Lazio e Sicilia. Consiglio vivamente di insistere nei medesimi ambienti alla ricerca di altri esemplari per poter effettuare utili raffronti, soprattutto con E.culiciformis che è la specie che maggiormente gli assomiglia. Buon lavoro.
----------- Link Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32354 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2012 : 23:42:10
|
Ho insistito e ne trovo parecchi. Più che sotto le cortecce di eucalipto attaccate all'albero, li trovo sotto le cortecce cadute sul terreno. Ecco un accoppiamento (Torrimpietra (Roma), a circa 20-30 km di distanza dal primo ritrovamento, 5-1-2012)
luigi
Immagine:
97,65 KB
Sotto un'unica striscia di corteccia posata sull'erba c'erano una decina di ninfe (metà fuori dall'inquadratura)
Immagine:
157,67 KB
Immagine:
130,09 KB
Immagine:
158,74 KB |
Modificato da - elleelle in data 13 gennaio 2012 00:03:41 |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 21:30:11
|
ecco le mie di oggi grazie di Luigi Immagine:
64,16 KB Immagine:
90,24 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 21:31:16
|
Immagine:
58,98 KB Immagine:
85,07 KB Immagine:
96,12 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 21:31:57
|
Immagine:
64,23 KB Immagine:
85,48 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 21:32:48
|
Immagine:
112,14 KB Immagine:
66,4 KB Immagine:
114,2 KB |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2012 : 20:47:29
|
e ancora lui!!!
a Maccarese Immagine:
131,26 KB Immagine:
42,36 KB Immagine:
83,08 KB |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 15:24:34
|
Troppo belle quste foto... in qusti giorni sto verificando l'identità esatta della specie: quella indicata è l'entità più porossima, ma il genere è stato revisionato recentemente per cui preferiusco andarci cauto.
----------- Link Link |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2012 : 14:09:09
|
di ieri Cerveteri Immagine:
145,39 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32354 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 22:08:28
|
Ostia Antica, 24-11-2012
Ancora dei ritrovamenti. Mi pare però che si tratti di due specie diverse, a meno che la differenza non dipenda dal sesso.
luigi
Gli individui più grandi (si fa per dire .... )
Immagine:
125,56 KB
Immagine:
79,63 KB
Immagine:
92,82 KB |
Modificato da - elleelle in data 25 novembre 2012 22:09:28 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32354 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 22:08:28
|
E quelli più piccoli (maschi?):
Immagine:
76,96 KB
Immagine:
49,5 KB |
luigi |
Modificato da - Paris in data 25 novembre 2012 23:08:46 |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5725 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 23:05:37
|
... quelli più piccoli li ho COPIATI ANCHE in una nuova discussione perché si tratta di una specie diversa. Lascio però le foto per un utile confronto. |
PAGINA PERSONALE - PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
 |
|
|
Discussione  |
|