testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Due Hebeloma
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2006 : 21:32:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questi due funghi, trovati nel solito bosco della Brigue a 800 m nelle Alpi Marittime, dovrebbero essere degli Hebeloma.

Qualcuno per caso conosce la specie ?

Il primo fa 7 cm di diametro

Due Hebeloma
© Giuseppe Mazza

Due Hebeloma

Il secondo 5 cm di diametro

Due Hebeloma
© Giuseppe Mazza

Due Hebeloma

In entrambi i casi le spore sono marroni.

Se è difficile e c'è un volontario per le spore ... ho l'essicata.

Grazie. Ciao .






Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - vladim in Data 21 gennaio 2016 11:23:05

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2006 : 22:34:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuseppe , mi sembrano Hebeloma crustiliniforme , evidente la pruinosità del gambo , il filo delle lamelle irregolare ... avresti per caso notato se sudava delle goccioline in alto del gambo e su le lamelle ???
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2006 : 23:44:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sirente:

Ciao Giuseppe , mi sembrano Hebeloma crustiliniforme , evidente la pruinosità del gambo , il filo delle lamelle irregolare ... avresti per caso notato se sudava delle goccioline in alto del gambo e su le lamelle ???


Purtroppo non lo sapevo e non ho fatto caso a questo dettaglio.

E tu dici che i due soggetti appartengono alla stessa specie ... giusto ?

Grazie. A domani .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo
Utente V.I.P.

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


189 Messaggi

Inserito il - 07 settembre 2006 : 09:13:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me H. crustuliniforme, dalla lamella brunastra colorata dalle spore, H. sinapizans molto simile, presenta lamella biancastra e un odore nettamente di rafano.
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2006 : 10:03:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ... dunque secondo voi sarebbe lo stesso fungo ... anche se i soggetti sono un po' diversi ...

Per togliere ogni dubbio ingrandisco ancora le foto. Ecco per il primo :

Due Hebeloma

Due Hebeloma


e per il secondo


Due Hebeloma


Spero le immagini non siano troppo grandi ... ma ora i dettagli sono più visibili.

Grazie ancora. A presto.

Giuseppe Mazza

Link

Modificato da - Giuseppe Mazza in data 07 settembre 2006 10:03:59
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2006 : 22:35:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo che su internet è prevalente la dizione Hebeloma crustuliniforme ... ma esiste anche Hebeloma crustiliniforme ...

E nel caso i due fungi appartenessero alla stessa specie ... quale foto è più significativa ?

Grazie. A domani .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 settembre 2006 : 23:33:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovresti conoscere l' odore:io sono quasi certo che si tratta dell'H edurum (odore di cacao): troppo chiaro per essere il crustuliniforme. Inoltre dire crustuliniforme si spara a caso, perché esternamente è identico all' sinapizans: bisogna tagliarlo e vedere al sommo della carne del gambo se c'è il famoso spacco a "V" .
Gaspy

B.Gasparini

Modificato da - Gaspy in data 07 settembre 2006 23:35:43
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2006 : 09:39:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Gaspy:

Dovresti conoscere l' odore:io sono quasi certo che si tratta dell'H edurum (odore di cacao): troppo chiaro per essere il crustuliniforme. Inoltre dire crustuliniforme si spara a caso, perché esternamente è identico all' sinapizans: bisogna tagliarlo e vedere al sommo della carne del gambo se c'è il famoso spacco a "V" .
Gaspy

B.Gasparini


Io devo aver perso l'odorato ... con l'età ... non avevo notato niente di particolarmente intenso ... certo prima bisogna sapere e poi odorare ... se ti mandassi l'essicata potresti facilmente dire qualcosa ?

Grazie. Ciao .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo
Utente V.I.P.

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


189 Messaggi

Inserito il - 09 settembre 2006 : 18:33:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
H. edurum potrebbe somigliare per la taglia, ma presenta cappello bruno omogeneo nocciola carico.
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 settembre 2006 : 22:10:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
. se ti mandassi l'essicata potresti facilmente dire qualcosa ?


Ne dubito dato che le spore non sono molto diverse dagli H.birrum (sinapizans e crustulinioforme hanno spore lievemente più grandi.
Ma dato il colore così pallido potrebbe essere (anche se non eri esattamente in flora mediterranea) l'H. eburneum.
Io per le sfumature lievemente brunastre ed il colore crema-noce pallido credo che si tratti dell'H. edurum. Io lo conosco bene,ma senza averlo in mano posso soltanto suggerire.Se lo ritrovi, fallo annusare a chi ha un naso migliore suggerendo gli odori: patata, zucchero bruciato,cacao,
Difficile!
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Giuseppe Mazza
Utente Senior


Città: Monte Carlo


2411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2006 : 22:49:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Gaspy:

. se ti mandassi l'essicata potresti facilmente dire qualcosa ?


Ne dubito dato che le spore non sono molto diverse dagli H.birrum (sinapizans e crustulinioforme hanno spore lievemente più grandi.
Ma dato il colore così pallido potrebbe essere (anche se non eri esattamente in flora mediterranea) l'H. eburneum.
Io per le sfumature lievemente brunastre ed il colore crema-noce pallido credo che si tratti dell'H. edurum. Io lo conosco bene,ma senza averlo in mano posso soltanto suggerire.Se lo ritrovi, fallo annusare a chi ha un naso migliore suggerendo gli odori: patata, zucchero bruciato,cacao,
Difficile!
Gaspy

B.Gasparini


Grazie Gaspy ... sei unico .

Giuseppe Mazza

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net