Autore |
Discussione  |
|
Mykolav
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
391 Messaggi Micologia |
|
Mykolav
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
391 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 00:22:01
|
Immagine:
89,41 KB |
 |
|
Mykolav
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
391 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 00:22:46
|
Immagine:
86,73 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 01:08:30
|
Microscopia assolutamente necessaria |
 |
|
Mykolav
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
391 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 08:47:19
|
Sto facendo seccare i campioni per la microscopia. Questo asciugandosi è diventato tutto bianco. Lavinia |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 dicembre 2011 : 16:00:02
|
Questo è facilmente identificabile al microscopio. Si tratta di Radulomyces confluens (Fr.) M.P. Christ.:
Spore subsferiche o molto largamente ellissoidi in media 7,5/6,5 um, senza reazione evidente in Melzer e in Blu cotone, quindi non amiloidi, né destrinoidi né cianofile. La loro parete a volte è leggermente verrucosa o tubercolata.
I basidi sono 4-sporici, clavati flessuosi e sono lunghi a volte oltre i 50 um.
Il sistema ifale è monomitico e le ife generative hanno i gaf.
|
 |
|
Mykolav
Utente V.I.P.
  
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
391 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 dicembre 2011 : 00:45:33
|
Grazie Marco 
|
 |
|
|
Discussione  |
|