testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giuliazeta
Utente Senior

Città: sassari


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2011 : 23:14:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo bruco è stato fotografato nell'agro di Sassari nell'agosto 2009.
E' possibile conoscerne la specie?

Immagine:
Da determinare
69,54 KB

Modificato da - giuliazeta in Data 18 novembre 2011 23:18:37

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 novembre 2011 : 00:02:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
decisamente Papilio... penso P. machaon non ancora all'ultimo stadio anche se voi in Sardegna avete anche il P. hospiton se non ricordo male, e non vorrei confondere i due bruchi, aspettiamo qualche conferma magari

marco

Yes, and Jane came by with a lock of your hair

She said that you gave it to her

That night that you planned to go clear

Did you ever go clear?

(Leonard Cohen - Famous Blue Raincoat)
Torna all'inizio della Pagina

giuliazeta
Utente Senior

Città: sassari


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2011 : 08:18:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Assomiglia molto a P. machaon, ma non credo lo sia (ne è piena la campagna). L'A. hospiton non lo conosco (o forse li confondo).
Grazie Marco.
ciao

Modificato da - giuliazeta in data 19 novembre 2011 08:18:56
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 novembre 2011 : 11:18:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non penso ch'è una larva di una Papilionidae - i "capelli" sono più tipico per una Saturnidae o qualchecosa vicino...

La larva dell'ospitone trovi qui: Link



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia

Da determinare
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2011 : 11:25:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono d'accordo con Marco e quindi P. machaon credo al secondo stadio.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 novembre 2011 : 11:56:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è vero, i giovani larve hanno questi capelli....



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia

Da determinare
Torna all'inizio della Pagina

giuliazeta
Utente Senior

Città: sassari


761 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2011 : 12:15:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Va bene. Papilio machaon. Il mio dubbio consisteva nel fatto che ci sono molti bruchi di machaon in campagna, e questo è l'unico esemplare visto ad uno stadio inferiore. Grazie a tutti.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,79 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net