Autore |
Discussione  |
|
tore62
Utente V.I.P.
  
Città: Suni
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
102 Messaggi Tutti i Forum |
|
tore62
Utente V.I.P.
  
Città: Suni
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
102 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 23:15:07
|
Immagine:
63,71 KB |
 |
|
tore62
Utente V.I.P.
  
Città: Suni
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
102 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 23:15:51
|
Immagine:
64,24 KB |
 |
|
tore62
Utente V.I.P.
  
Città: Suni
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
102 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 23:16:35
|
Immagine:
111,2 KB |
 |
|
tore62
Utente V.I.P.
  
Città: Suni
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
102 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 23:17:36
|
Immagine:
51,12 KB |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 novembre 2011 : 14:49:47
|
Non è Acinos sardous ma Micromeria graeca sl.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
tore62
Utente V.I.P.
  
Città: Suni
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
102 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2011 : 20:40:06
|
Ti ringrazio..l'acino sardo dovrebbe crescere a maggiori altitudini ? |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 novembre 2011 : 21:23:27
|
In genere cresce nei Supramonti, sopra quota 800-900 m.
"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
|
 |
|
|
Discussione  |
|