testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 a chi apparteneva? (Testacella?)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 21:44:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

fotografata a Putifigari il 16/11/2011.
Immagine:
a chi apparteneva? (Testacella?)
222,23 KB
Immagine:
a chi apparteneva? (Testacella?)
197,66 KB
Immagine:
a chi apparteneva? (Testacella?)
207,96 KB


a chi apparteneva? (Testacella?)

Modificato da - Cmb in Data 11 dicembre 2011 16:16:13

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 novembre 2011 : 21:54:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per sezione Mollusca... - Testacella sp. - molto interessante

un esemplare morta o morente, quando hai preso a casa metti lo in alcol di 96% per la DNA



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia

a chi apparteneva? (Testacella?)
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32741 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 15:16:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so se Salvatore l'ha postata qui per scoprire chi l'ha mangiata .....
Io sposterei in Molluschi, vista anche la risposta di Clemens ...
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 16:15:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lo posto nella sezione Moll. terr.



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia

a chi apparteneva? (Testacella?)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 dicembre 2011 : 20:44:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Credo che per il DNA non serva più, dovrebbe essere Testacella gestroi l'unica specie di questo genere segnalata in Sardegna



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2012 : 17:08:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... si, ma si cognosce la sua genetica e parentela? - penso di no....

Link



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
o raggiungimi dagli Opiliones d'Italia

a chi apparteneva? (Testacella?)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net