testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Pentatomidae: Holcogaster fibulata di Ostia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

GiP
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


97 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 02:57:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 43.894827,11.080801 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Holcogaster Specie:Holcogaster fibulata
Holcogaster fibulata. Ho provato a classificarlo (con riserva) perché mi sembra uguale a quello segnalato da ff57 ad Arezzo nel suo messaggio del 3 novembre. Correggetemi se sbaglio.
Questo esemplare mi si è posato su una mano mentre stavo fotografando un saltabecco sul balcone di casa mia. L'ho posato io sul Callistemon per fotografarlo.
Ripreso il 9.11.2011 alle ore 12:40 circa. Tempo soleggiato.
Obiettivo Micro Nikkor 40 mm f/2,8.
Immagine:
Pentatomidae: Holcogaster fibulata di Ostia
239,52 KB

GiP

Modificato da - Marsal in Data 20 novembre 2011 01:00:35

GiP
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


97 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 03:12:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per valutare le proporzioni: la foglia è lunga 30 mm quindi la lunghezza dell'Holcogaster corrisponde a quella segnalata da ff57.
In quanto alla latitudine, tra Prato e Arezzo ci sono circa 25' di differenza (una novantina di km).
Immagine:
Pentatomidae: Holcogaster fibulata di Ostia
257,82 KB

GiP

Modificato da - GiP in data 17 novembre 2011 03:28:33
Torna all'inizio della Pagina

GiP
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


97 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 03:16:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Holcogaster fibulata (?) - 3
Immagine:
Pentatomidae: Holcogaster fibulata di Ostia
225,43 KB

GiP

Modificato da - GiP in data 17 novembre 2011 03:29:15
Torna all'inizio della Pagina

GiP
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


97 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 03:17:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Holcogaster fibulata (?) - 4
Immagine:
Pentatomidae: Holcogaster fibulata di Ostia
237,65 KB

GiP

Modificato da - GiP in data 17 novembre 2011 03:30:03
Torna all'inizio della Pagina

GiP
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


97 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 03:19:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Holcogaster fibulata (?) - 5
Immagine:
Pentatomidae: Holcogaster fibulata di Ostia
223,74 KB

GiP

Modificato da - GiP in data 17 novembre 2011 03:30:50
Torna all'inizio della Pagina

GiP
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


97 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 03:24:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Holcogaster fibulata (?) - 6

Immagine:
Pentatomidae: Holcogaster fibulata di Ostia
227,78 KB

GiP
Torna all'inizio della Pagina

GiP
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


97 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 03:34:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Holcogaster fibulata (?) - 7
Certo che era piuttosto veloce: si è dato un gran daffare per esplorare la pianta...

Immagine:
Pentatomidae: Holcogaster fibulata di Ostia
256,61 KB

GiP
Torna all'inizio della Pagina

GiP
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


97 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 03:39:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Holcogaster fibulata (?) - 8
Mi dispiace di non essere riuscito a riprenderlo di fronte, ma era troppo veloce...

Immagine:
Pentatomidae: Holcogaster fibulata di Ostia
225,07 KB

GiP
Torna all'inizio della Pagina

GiP
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


97 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 03:43:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Holcogaster fibulata (?) - 9 - End
...tanto veloce che salito sull'apice della foglia ha preso il volo e mi ha fregato!

Immagine:
Pentatomidae: Holcogaster fibulata di Ostia
169,76 KB
Bye bye!

GiP
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 novembre 2011 : 00:52:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo la diagnosi: Holcogaster fibulata (Germar 1831)
E' una specie non comune.







-----------
Link
Torna all'inizio della Pagina

GiP
Utente Junior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


97 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2011 : 03:58:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paride. Non so che dirti, mi si è davvero posata lei su una mano mentre fotografavo altro. E' un periodo che vengono a trovarmi loro anche se non esco di casa (è tornato per la terza volta anche il Leptoglossus, ma questa volta aveva perso una gamba). Oggi c'era una bella coccinella a 16 punti. E' per questo che mi piacciono lo Zen e il Taoismo: "fare senza fare..."

GiP
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,04 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net