Autore |
Discussione  |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
|
antico romano
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1452 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2011 : 19:12:35
|
Fomes fomentarius. Si dovrebbero essere gli accrescimenti annuali
Giorgio |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2011 : 06:23:53
|
grazie togato;
e, senti, gli strati più scuri sono quelli della stagione invernale o comunque di crescita rallentata del fungo (o il contrario?)
ciao e buona giornata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 novembre 2011 : 10:33:27
|
Sposto questa discussione nella sezione idonea, "Aphyllophorales", lì gli esperti di lignicoli sapranno essere ancora più specifici nel darti le risposte che cerchi.
Bellissimo esemplare! |
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2011 : 18:08:30
|
Anche le specie lignicole pluriannuali, come le piante, hanno degli accrescimenti annuali ma non così ben definiti come avviene nei vegetali. Con questo voglio dire che a ogni anello non corrisponde esattamente un anno di crescita. I funghi sono un pò più complicati!
annarosa bernicchia |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 08:04:53
|
| Messaggio originario di Annarosa:
Anche le specie lignicole pluriannuali, come le piante, hanno degli accrescimenti annuali ma non così ben definiti come avviene nei vegetali. Con questo voglio dire che a ogni anello non corrisponde esattamente un anno di crescita. I funghi sono un pò più complicati!
annarosa bernicchia
|
grazie agli amici del forum;
ho visto altri esemplari, magari allegherò foto, che per mantenere la parte inferiore del corpo fruttifero parallelo al suolo, essendo la pianta su cui crescevano caduta o inclinatasi, facevano delle torsioni incredibili: in questo caso quella "laminazione" era molto "disturbata"
annarosa: cioè più lamine in un anno? e in numero variabile da anno ad anno?
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Annarosa
Moderatore
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 09:40:32
|
annarosa: cioè più lamine in un anno? e in numero variabile da anno ad anno
Si, non c'è una regolarità come avviene nelle piante quindi non possiamo dire con esattezza quanti anni possa avere il tuo Fomes! Inoltre, quando un poliporo cresce su una pianta in piedi, ha uno sviluppo ed una forma abbastanza regolare. Se la pianta cade a terra o si inclina, il geotropismo della specie fungina viene modificato e la crescita subisce un cambiamento che possiamo rilevare nella diversa forma macroscopica assunta.
annarosa bernicchia |
 |
|
|
Discussione  |
|