ligneo (Fomes fomentarius) , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales determinati
 ligneo (Fomes fomentarius)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2011 : 18:53:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Fomes Specie:Fomes fomentarius
oltre all'eventuale identificazione, chiedevo se quelle strie di accrescimento orizzontali possono essere utili per determinare l'età del fungo, un po' come gli anelli di accrescimento degli alberi.

ciao


Immagine:
ligneo (Fomes fomentarius)
194,42 KB
Immagine:
ligneo (Fomes fomentarius)
183,49 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)

Modificato da - Aphyllo in Data 12 settembre 2012 22:12:20

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 novembre 2011 : 19:12:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fomes fomentarius.
Si dovrebbero essere gli accrescimenti annuali

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2011 : 06:23:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie togato;

e, senti, gli strati più scuri sono quelli della stagione invernale o comunque di crescita rallentata del fungo (o il contrario?)

ciao e buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 novembre 2011 : 10:33:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sposto questa discussione nella sezione idonea, "Aphyllophorales", lì gli esperti di lignicoli sapranno essere ancora più specifici nel darti le risposte che cerchi.

Bellissimo esemplare!
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2011 : 18:08:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche le specie lignicole pluriannuali, come le piante, hanno degli accrescimenti annuali ma non così ben definiti come avviene nei vegetali. Con questo voglio dire che a ogni anello non corrisponde esattamente un anno di crescita. I funghi sono un pò più complicati!

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 08:04:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Annarosa:

Anche le specie lignicole pluriannuali, come le piante, hanno degli accrescimenti annuali ma non così ben definiti come avviene nei vegetali. Con questo voglio dire che a ogni anello non corrisponde esattamente un anno di crescita. I funghi sono un pò più complicati!

annarosa bernicchia


grazie agli amici del forum;

ho visto altri esemplari, magari allegherò foto, che per mantenere la parte inferiore del corpo fruttifero parallelo al suolo, essendo la pianta su cui crescevano caduta o inclinatasi, facevano delle torsioni incredibili: in questo caso quella "laminazione" era molto "disturbata"

annarosa: cioè più lamine in un anno? e in numero variabile da anno ad anno?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 09:40:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
annarosa: cioè più lamine in un anno? e in numero variabile da anno ad anno

Si, non c'è una regolarità come avviene nelle piante quindi non possiamo dire con esattezza quanti anni possa avere il tuo Fomes!
Inoltre, quando un poliporo cresce su una pianta in piedi, ha uno sviluppo ed una forma abbastanza regolare. Se la pianta cade a terra o si inclina, il geotropismo della specie fungina viene modificato e la crescita subisce un cambiamento che possiamo rilevare nella diversa forma macroscopica assunta.

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net