|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
torecanu
Moderatore
    
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2011 : 22:27:52
|
Ciao Salvatore questa è difficile! Mi sembrerebbe una vecchia femmina di Lestes. Penso barbarus però non sono per niente sicura. Anzi è meglio che aspettiamo gli esperti Alida |
 |
|
carlos
Utente Senior
   
Città: paderno dugnano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1612 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2011 : 11:11:29
|
ciao fotografato a novembre potrebbe avere colorazioni strane escluderei Lestes perchè non vedo nessuna cellula pentagonale Penso Coenagrionidae ma ci vorrebbe un manuale a portata di mano che in questo momento non ho con quei disegni del torace non dovrebbe essere difficile ma non mi viene in mente niente aspettiamo qualcun altro e Maurizio
Carlo Link |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2013 : 10:01:08
|
Mauriiiiiiiiiiiiizio
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2013 : 10:40:44
|
Io dico femmina "vecchia" di Lestes virens virens |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2013 : 10:50:38
|
ciao ragazzi 
prima di tutto è evidentemente un Lestidae, perché lo pterostigma è molto allungato, subrettangolare; nei Coenagrionidae è corto, romboidale o quasi triangolare (i lati distale e posteriore uniti in una curva + o - regolare)
il Lestes barbarus ha lo pterostigma diviso quasi esattamente in due metà, la basale bruno rossiccia, l'apicale biancastra; qui la parte apicale chiara è molto meno di metà, e si distingue un bordino chiaro più stretto anche sul margine basale
onde per cui femmina di Lestes virens virens |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|