testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Tabanus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2011 : 21:34:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lo scorso agosto, ancora sull'altipiano dell'Alpe di Siusi (1800 m.s.m.), in provincia di Bolzano.
Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Tabanus sp.
81,11 KB
Immagine:
Tabanus sp.
99,17 KB


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)


Modificato da - gigi58 in Data 21 novembre 2011 08:34:07

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2011 : 00:27:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, è un tafano (Tabanidae)

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2011 : 07:46:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di andy74:

ciao, è un tafano (Tabanidae)

AndreaM


Grazie, Andrea.
Ho cercato tra i Tabanidae in Galleria, ma non sono riuscito
a identificarlo con nessuna delle relative immagini.
Vladim


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2011 : 10:33:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:
Ho cercato tra i Tabanidae in Galleria, ma non sono riuscito
a identificarlo con nessuna delle relative immagini.
Vladim



nench'io, mi era sembrato un chrysops, forse si tratta di Hybomitra micans

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2011 : 11:33:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:

Messaggio originario di vladim:
Ho cercato tra i Tabanidae in Galleria, ma non sono riuscito
a identificarlo con nessuna delle relative immagini.
Vladim



nench'io, mi era sembrato un chrysops, forse si tratta di Hybomitra micans
Gigi


Viste le immagini di google, a me parebbe di sì, ma ovviamente il mio parere vale poco...
Grazie
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2011 : 10:04:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuna conferma o smentita per Hybomitra micans ?




Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2011 : 16:17:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
insistiamo

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Lukasz
Utente Junior

Città: Krakow/Wloszczowa

Regione: Poland


33 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 novembre 2011 : 23:23:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E 'certamente Tabanus sp.

Lukasz
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2011 : 11:16:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lukasz:

E 'certamente Tabanus sp.

Lukasz


Grazie Lukasz.
Per aiutarmi in futuri casi analoghi, potresti indicarmi quale/quali caratteristiche ti hanno fatto escludere il gegere Hybomitra ?
Cos'è che, reciprocamente, caratterizza il genere Tabanus?
GRAZIE ancora.
Ciao
Vladim


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Lukasz
Utente Junior

Città: Krakow/Wloszczowa

Regione: Poland


33 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 novembre 2011 : 14:34:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Hybomitra, c'è un clear "tumulo con occhiello"(occellar tubercle - inglese).Non conosco la lingua italiana.Translator è probabilmente mal tradotta, ma le immagini possono dire la differenza
Hybomitra
Immagine:
Tabanus sp.
173,36 KB
Tabanus
Immagine:
Tabanus sp.
173,5 KB

Modificato da - Lukasz in data 20 novembre 2011 14:36:33
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2011 : 15:45:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lukasz:

In Hybomitra, c'è un clear "tumulo con occhiello"(occellar tubercle - inglese).Non conosco la lingua italiana.Translator è probabilmente mal tradotta, ma le immagini possono dire la differenza



Grazie, chiarissimo!
in italiano è chiamato "tubercolo ocellare", come puoi vedere
qui .
Ciao
Vladim

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net