Fotografata lo scorso 11 agosto 2011 nel paese di San'Osvaldo, frazione di Siusi (BZ), a circa 750 m.s.m. (e non, come avevo scritto inizialmente, sull'altipiano dell'Alpe di Siusi, a ca. 1800 m.s.m) . Mi ricorda un po' una salvia ed un po' una genziana, ma...probabilmente non avrà nulla a che vedere con nessuna delle due. Grazie Ciao Vladim
Immagine: 200,71 KB
Modificato da - vladim in Data 01 marzo 2016 21:37:31
Mah...io non sono ancora convinta che sia Acinos alpinus....Boh? Per confronto mi permetto di inserire due foto di Acinos alpinus scattate sulle Apuane, dove è ben presente....le foglie mi sembrano molto diverse. Centaurea
In trentino sono segnalate due specie di Scutellaria: Scutellaria alpina L. subsp. alpina e Scutellaria galericulata L. Io non conosco queste specie, e dalle foto poco si vede, non saprei proprio, forse qualcuno che conosce meglio la specie può dirci di più...
Centaurea
Modificato da - vladim in data 20 febbraio 2016 06:38:49
Riguardando meglio, a parte le foglie della prima foto, che non mi sembrano della stessa pianta, nelle altre mi pare di notare una somiglianza con il genere Salvia, forse Salvia pratensis...
La pianta era molto in alto sulla roccia rispetto al sentiero, e la prima foto, fatta con obiettivo normale, rappresenta tutto l'ambiente attorno, dominato per la maggior parte da foglie che non hanno nulla a che vedere con la pianta in oggetto, che occupa solo l'angolo "schiarito" in alto a destra nell'immagine qui sotto, e che poi è stato ripreso col tele nelle foto successive alla prima.
Immagine: 91,81 KB
Comunque, ho guardato le immagini di Salvia pratensis, e le foglie continuano a non convincermi...ho l'impressione che siano troppo simili a quelle della Salvia officinalis, mentre quelle del "mio" fiore sono del tutto differenti
Grazie
Modificato da - vladim in data 18 febbraio 2016 09:31:53
Una specie che mi è venuta in mente è Horminum pyrenaicum, ma le foglie non mi convincono molto...
Infatti! Riguardo ad Horminum pyrenaicum ho cercato qui: Link : sulle foglie basali non si può dire niente, dato che non si vedono, in quanto completamente nascoste da altra pianta (v. prima foto), ma poi si legge “…..le foglie cauline ridotte (1 paio o talvolta assenti….), mentre qui se ne vedono parecchie. Mi sa che siamo ancora in alto mare.
Mentre mi convincevo sempre più che si trattasse di una Scutellaria, mi è venuto un dubbio: non ricordavo di aver visto quell'esemplare all'Alpe di Siusi.
Ho riguardato le foto ed il relativo diario giornaliero che sempre compilo e ho scoperto di aver commesso un grosso errore , che ho già provveduto a correggere nel messaggio introduttivo della discussione.
La pianta è stata fotografata ben più a valle. Infatti avevamo lasciato i 1800 m, dell'Alpe di Siusi, ed eravamo scesi molto più a valle, ai 750 m. del paese di Sant'Osvaldo (frazione di Siusi).Il fatto che non ci fossero foto intermedie mi aveva tratto in inganno.
Chiedo profondamente scusa.
A questo punto può entrare in gioco anche la Scutellaria galericulata.
A questo punto direi che sarebbero compatibili sia Scutellaria alpina che Scutellaria gareliculata: Link Link La prima è sì d’alta montagna, ma è detto che raramente può “scendere” fino a 600m. La seconda predilige le zone umide, e qui è invece su una roccia; ma l’ambiente era decisamente ricco d’acqua, ed è possibile che il vento abbia portato un seme là dov’è attecchito.
Comunque, stando così le cose, io penso che una Scutellaria sp. potrebbe essere un’identificazione valida.