|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 10:46:28
|
I canonisti sono timidi, o antipatici, o troppo indaffarati, o non ce ne sono proprio... 
Allora mi lancio io.
Corpo macchina: ti consiglierei la Canon EOS 600D, solo corpo 682,57 euro, con obiettivo 18-55 IS (stabilizzato, IS corrisponde a VR di Nikon) arrivi a 780,22 euro: è una 18 Megapixel, della fascia entry level, paragonabile quindi alla Nikon D5100, e con caratteristiche analoghe: schermo orientabile, mirino a pentamirror buono ma meno luminoso dei pentaprismi delle sorelle più care, ottima qualità di immagine anche a ISO elevati, filmati a 1080p, finalmente il flash pop-up funziona da commander wireless (è una funzione che alle Canon è mancata per tanti anni).
In alternativa, hai la 60D (1024,34 euro), stesso sensore e qualità di immagine, schermo orientabile, corpo più robusto, più veloce, AF migliore, mirino con immagine più grande e luminoso, flash pop-up anche lui commander.
Obiettivi macro: purtroppo l'unico Canon macro stabilizzato, il 100mm 2.8 IS, lo paghi 941,54, puoi sempre prendere il Tamron 90mm in versione Canon.
Flash per macro: c'è il Twin Lite MT-24 EX, con due unità orientabili da montare sull'obiettivo, che però non sono wireless (è un progetto di parecchi anni fa) ma collegate permanentemente all'unità principale che va inserita nella slitta della macchina: è un ottimo flash macro, ma non c'è nessuna possibilità di aggiungere altre unità o di metterle lontane dalla macchina, e il prezzo è di 955,77 (viene venduto di importazione "parallela" a 835,79).
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2011 : 11:18:10
|
| Messaggio originario di mazzeip:
I canonisti sono timidi, o antipatici, o troppo indaffarati, o non ce ne sono proprio... 
|
La prima e la terza 
Ho la 600D: ne sono soddisfatto e le rimprovero solo la mancanza di un tasto diretto per i video e la mancanza dell'AF continuo durante il video, che però nessuna altra macchina possiede (a meno che non sia una mirrorless).
Mi pare di aver visto il 100 macro IS intorno a 800 €. Io possiedo quello non stabilizzato e non sento la mancanza dell'IS; e costa la metà  Suppongo che l'IS sarebbe più utile sul 180 macro, che per ora è proibitivo da usare a mano libera. Però c'è Sigma con il 150 stabilizzato: sembra interessante, se non fosse che costa 940 € 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2012 : 16:28:23
|
Dopo ricerche in rete ho trovato da un rivenditore professionale la Nikon 5100 in kit con lo zoom 18-105 a 755 euro oppure in alternativa lo stesso corpo macchina in kit con il doppio zoom 18-55 + 55-300 a 900 euro.
A parte ho trovato il micro Nikon 85mm a 485 euro.
Ho l'impressione di non riuscire a contratte ulteriormente i costi, qualche altro consiglio in proposito?
La differenza tra i due kit è di 150 euro, che ne dite? vale la pena spenderli per lo zoom lungo?
Ciao, Andrea |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2012 : 16:58:29
|
secondo me no, ho sentito che la qualità del 55-300 non è eccelsa
Gigi |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 gennaio 2012 : 23:08:08
|
| Messaggio originario di gigi58:
secondo me no, ho sentito che la qualità del 55-300 non è eccelsa
Gigi
|
esatto! troppa escursione per poter evitare le insidiosissime aberrazioni
nin
|
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2012 : 00:25:25
|
Non ho mai capito bene a cosa potrebbe servire, a noi fotonaturalisti, il 300 mm. E' troppo corto per l'avifauna e troppo lungo per il macro o i paesaggi. Forse lo usano i fotografi di architettura per i particolari... boh.
Secondo me, un corredo dovrebbe avere: 18-55 o similare per paesaggi, panorami, foto di compleanni e bimbi irrequieti  100 macro, o poco meno, o 150, o poco più, per macro (bella scoperta! eheh) 400 o poco più per particolari lontani, avifauna, e se la messa a fuoco è a 1,5 m anche insetti ambientati e simili. (Il mio 120-400 serve ottimamente allo scopo) Eventuale duplicatore 1,4x per estremizzare un po' il tutto, sempre che si possa montare su ogni obiettivo (e non è detto: alcuni lo accettano, altri no. Dipende anche dalle marche delle ottiche: non tutte devono per forza essere della casa madre...) E poi vabbè, cavalletto, flash, scatto remoto.
Aggiungo ancora: se vuoi fare filmati FullHD prendi una scheda di memoria di classe 10, magari da 16 o 32 Gb. Le foto sono bellissime ma con i filmati lo spettatore è lì al tuo fianco: e magari ti appassioni anche a questo!
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2012 : 20:45:12
|
| Messaggio originario di D21:
Non ho mai capito bene a cosa potrebbe servire, a noi fotonaturalisti, il 300 mm. E' troppo corto per l'avifauna e troppo lungo per il macro o i paesaggi.
Eventuale duplicatore 1,4x per estremizzare un po' il tutto, sempre che si possa montare su ogni obiettivo
|
Ad un povero apprendista verrebbe da pensare che il moltiplicatore applicato allo zoom ->300 faccia una focale in grado di fermare uno scricciolo, ma immagino che le cose siano più complesse 
Ciao, Andrea |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2012 : 21:04:12
|
Beh, diciamo che raramente gli zoom rendono bene con i moltiplicatori. l'immagine perde di definizione. Occorre che lo zoom si davvero (DAVVERO) di grande qualità. Beninteso, obiettivi così esistono, ma costano! I moltiplicatori, invece, rendono bene sugli obiettivi fissi, che già all'origine producono immagini molto definite, e quindi, se queste immagini vengono "maltrattate" un po' dal moltiplicatore, si otterrà comunque una buona qualità. Ovviamente esistono fissi e fissi: più sono definiti (e costosi) migliore sarà la foto col moltiplicatore 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2012 : 22:27:41
|
| Messaggio originario di D21:
Non ho mai capito bene a cosa potrebbe servire, a noi fotonaturalisti, il 300 mm. E' troppo corto per l'avifauna e troppo lungo per il macro o i paesaggi. Forse lo usano i fotografi di architettura per i particolari... boh. |
I 300mm fissi con apertura f/4 hanno diversi vantaggi (parlo del Nikon, ma vale la stessa cosa per il Canon):
- hanno un prezzo non stratosferico rispetto agli f/2.8 e una ottima qualità di immagine, decisamente superiore ai vari 55-300 ma anche ai 70-300, che a 300mm perdono parecchio della loro qualità
- riesci a portarteli dietro senza dover fare un anno di body-building
- mettono a fuoco abbastanza vicino (1.5m), consentendo un discreto RR in macro: e con un tubo di prolunga fai delle macro molto belle, rimanendo abbastanza lontano
- con un moltiplicatore 1.4 perdi poco in qualità e in luminosità e hai un 420mm col quale si comincia a parlare anche di foto agli uccelli. 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Runner
Utente Junior
 
88 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 12 gennaio 2012 : 09:43:41
|
| Messaggio originario di mazzeip:
- Tamron SP AF 90mm F/2.8 Di Macro a 399,63 euro, 140 euro in meno per una lente un po' più luminosa (2.8 contro 3.5), però non stabilizzata e non-Nikon, anche se la qualità ottica è comunque ottima.
|
Sbaglio o nel Tamron 90 mm l'apertura massima varia con la messa a fuoco? Cioè mettendo alla minima distanza di messa a fuoco l'apertura non è più 2,8, ma 3,5 (o qualcosa del genere, ma forse ricordo male da una prova che avevo fatto e che mi aveva lasciato perplesso) |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2012 : 11:31:05
|
Il problema è generale, non riguarda solo il Tamron: all'aumentare del rapporto di riproduzione R aumenta il tiraggio, cioè la distanza delle lenti dal piano focale, e la luce "deve fare più strada" all'interno dell'obiettivo e la sua intensità diminuisce: e quindi è come se il diaframma risultante aumentasse di conseguenza, grossomodo, per obiettivi con schema ottico abbastanza simmetrico, in base alla:
Feff = F * (1 + R)
Se R = 0 (all'infinito), il diaframma effettivo Feff coincide con quello impostato F, se invece R = 1 (rapporto di riproduzione 1:1), Feff = 2 volte F, cioè f/2.8 diventa f/5.6, e se chiudi a f/16 hai un effettivo f/32...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2012 : 21:16:07
|
E' fatta... ho portato a casa la D5100 con 18-105, aprofittando di una promozione favolosa. Non appena ce la faccio andrò all'attacco del micro 85 e allora vedrete che roba... ma per il momento mi accontento di leggere il libretto di istruzioni.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Ciao, Andrea |
Modificato da - theco in data 26 febbraio 2012 21:17:13 |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2012 : 18:34:53
|
Come direbbe Paperone: 'la numero uno'.
221,86 KB
L'intenzione era quella di sottolineare un bel tappeto galleggiante di petali di prugnolo, il risultato è a mala pena comprensibile... ma non demordo 
Ciao, Andrea |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|