Ciao Riccardo, per arrivare a una determinazione certa sarebbe utile sapere dove sono state fotografate, e avere qualche indicazione sull'ambiente. Se poi hai qualche altra foto aggiuntiva sarebbe ancora meglio!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Tenuto conto anche della prospettiva direi che la cavità stigmatica è più alta che larga: quindi si tratta di Ophrys romolinii indicata spesso (erroneamente) come Ophrys bertolonii.