|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 09:46:35
|
Immagine:
165,83 KB Immagine:
115,92 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 09:48:46
|
Immagine:
169,43 KB Immagine:
65,37 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 12:26:41
|
mi sembra Platycleis sp.
Gigi |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 13:34:14
|
Direi Decticus verrucivorus, le Platycleis, aspetto generale a parte, non hanno la carena completa sul pronoto
Carlo
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 14:01:55
|
| Messaggio originario di Carlmor:
Direi Decticus verrucivorus, le Platycleis, aspetto generale a parte, non hanno la carena completa sul pronoto
Carlo
|
avevo contato le spine esterne
Gigi |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2011 : 08:14:59
|
| Messaggio originario di Carlmor:
Direi Decticus verrucivorus, le Platycleis, aspetto generale a parte, non hanno la carena completa sul pronoto
Carlo
|
Grazie!
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2011 : 09:35:18
|
Io, che ho frequentazioni tirreniche di bassa quota, non ho mai incontrato questa specie e ho una curiosità: con quelle ali corte riesce a volare? Il Decticus albifrons vola abbastanza bene e si sostiene in volo anche dopo esaurita la spinta del salto.
luigi |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2011 : 09:48:14
|
| Messaggio originario di elleelle:
Io, che ho frequentazioni tirreniche di bassa quota, non ho mai incontrato questa specie e ho una curiosità: con quelle ali corte riesce a volare? Il Decticus albifrons vola abbastanza bene e si sostiene in volo anche dopo esaurita la spinta del salto.
luigi
|
Io ti posso solo dire che quest'esemplare, per non essere preso, saltava e si nascondeva tra l'erba alta, e non ha mai cercato di prendere il volo. Anche quando l'ho rilasciato, si è allontanato a salti.
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|