...domanda ,forse, banale perchè ho ritrovato questi piccoli boleti a 1000m s.l.m. in bosco prevalentemente di faggio, querce e noccioli...e non riesco a capire se possano far parte del gruppo dei phinophilus (appunto: in un bosco senza pino?!) Le caratteristiche sono: gambo e pori bianchissimi il cappello più chiaro al centro via via rosso e sempre più rosso scuro verso l'estremità, profumo meno intenso di un normale edulis, sapore ottimo. Ritrovati in una colonia di 20 esemplari sotto un grosso faggio...
Grazie a chiunque possa darmi un suggerimento, o a chi possa dirmi che razza di boleti possono essere. Non ho mai rinvenuto esemplari nè più grossi nè più maturi, con le stesse caratteristiche di quelli postati.
Mako
Modificato da - Andrea in Data 25 dicembre 2008 20:40:30
I boleti che hai trovato sono dei bellissimi esemplari di Boletus pinophilus Pilát & Dermek , specie legata non esclusivamente ai pini, cresce come il caso della tua raccolta anche sotto solo latifoglie, quercia , castagno e faggio.