Autore |
Discussione  |
|
bgiordy
Utente Senior
   
 Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3534 Messaggi Flora e Fauna |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2006 : 11:48:07
|
Lycopus europaeus
40,86 KB
bgiordy Link |
Modificato da - Phobos in data 04 settembre 2006 21:24:51 |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2006 : 11:50:19
|
e se fosse un Lycopus europaeus in boccio? rocco |
 |
|
saxicola
Utente Senior
   

Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2006 : 11:58:46
|
Credo che tu abbia ragione rocco. Dovrebbe essere la cosiddetta "erba sega". Eccola fiorita
Lycopus europaeus
29,94 KB
Saluti Monia
Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII) |
Modificato da - Phobos in data 04 settembre 2006 21:25:16 |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2006 : 20:46:32
|
Non avevo pensato al Lycopus
grazie
bgiordy Link |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2006 : 21:21:13
|
Pienamente daccordo con Rocco e Mony. Anche secondo me si tratta dell' Erba sega. 
... e visto che siamo in tema di Lycopus colgo l'occasione per chiedere a tutti voi: non avete per caso delle immgini di Lycopus exaltatus, l' altra specie del genere presente nella flora italiana, da postare magari in una discussione separata? Ve lo chiedo perchè era mia intenzione postarlo settimana scorsa, ma purtroppo, nell' unica stazione di crescita che conoscevo, hanno spianato tutto con la ruspa ... 
Un ciao da phobos.  |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2006 : 16:15:30
|
Sugli Euganei è presente, anche se rara; se per caso la trovo posto la foto.
Sporadico è anche il Lycopus europaeus subsp. mollis: spero di trovare anche quello; sono circa a metà foto delle Dicotiledoni degli Euganei.
ciao
bgiordy Link |
Modificato da - Phobos in data 05 settembre 2006 18:18:51 |
 |
|
|
Discussione  |
|