|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pietruzzo
Utente Senior
   
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 09:06:34
|
Un amico giardiniere, ai primi di ottobre, ha tolto il nido nella foto, presente all'inserzione dei rami di un eucalipto, a circa metri 2-2,50 da terra, in un giardino a Laterza (TA), fuori città, presso una abitazione isolata in campagna. Nel nido c'erano anche due uova, per cui penso o che il nido fosse abbandonato o che si trattasse di una deposizione tardiva. Il nido misurava circa cm 18 * 13 esternamente e cm 7 * 5 internamente. Le uova avevano come dimensione cm 3,2 * 2,3 e cm 3,2 * 2,0 - misure prese con un calibro, ed erano completamente bianche.
Immagine:
250,53 KB
Immagine:
280,13 KB
L'amico mi ha anche detto che quando si è avvicinato all'albero si è alzato in volo un piccolo falco, ma non sa se era nel nido.
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 12:44:19
|
ciao pietruzzo; potrebbe trattarsi di tortora? come nido mi sembra piccolo per un rapace, non so...
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
pietruzzo
Utente Senior
   
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 14:51:50
|
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
ciao pietruzzo; potrebbe trattarsi di tortora? come nido mi sembra piccolo per un rapace, non so...
maurizio
|
Per me vanno bene tutte le ipotesi ... Conosco poco gli uccelli ed il loro mondo, ho chiesto all'amico giardiniere di portarmi i nidi che trova sui rami che deve potare, e questo è il più grande ed aveva all'interno le uova (cosa che ha incuriosito anche il giardiniere)
pietruzzo |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 23:22:33
|
purtroppo non conosco le misure esatte delle uova, ma è decisamente un nido di columbide, probabilmente tortora dal collare (o al più colombaccio essendo su un albero)... in zona qual è più comune? i periodi riproduttivi di queste specie sono molto lunghi e non è raro che depongano anche in autunno... ma quel ramo andava proprio tagliato?? 
claudio |
 |
|
pietruzzo
Utente Senior
   
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2011 : 15:25:33
|
| Messaggio originario di claudio93:
purtroppo non conosco le misure esatte delle uova, ma è decisamente un nido di columbide, probabilmente tortora dal collare (o al più colombaccio essendo su un albero)... in zona qual è più comune? i periodi riproduttivi di queste specie sono molto lunghi e non è raro che depongano anche in autunno... ma quel ramo andava proprio tagliato?? 
claudio
|
Non so quale sia più comune, sia perchè Laterza non la frequento affatto, sia perchè ho poche nozioni di ornitologia. Riguardo al taglio del ramo, non ero presente, ma in genere i giardinieri fanno quello che viene loro chiesto, senza badare alla presenza di nidi. Grazie per le informazioni e per aver confermato la tesi di Maurizio.
PS ho anche con messaggio rpivato ad un moderatore se potevo postare la foto di un nido fuori dal suo ambiente, ed ho avuto il via libera.
pietruzzo |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2011 : 15:48:27
|
sì, era una "critica" amichevole, ho capito che non hai preso tu il nido e comunque è stato fatto in buona fede
era solo per notare che i giardinieri potrebbero stare attenti a quello che circonda le piante che devono tagliare, dai nidi sui rami alle orchidee spontanee (che ho in giardino e ho dovuto recintare ) 
claudio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|