A me sembra un Cheiracanthium, forse l'erraticum, ma vedo dalla Check List che in Italia ci sono un diluvio di specie...
Grazie per i suggerimenti!
Fotografato all'Oasi di Bianello, prima collina reggiana, il 10-05-10. Benchè sia all'interno della sua ragnatela (o ooteca?) tessuta tra i petali di una Asteraceae (probabilmente Leucanthemum vulgare) mi sembra sufficientemente visibile.
Immagine: 102,22 KB
Immagine: 92,94 KB
Immagine: 85,7 KB
PaoloFon
Modificato da - Pepsis in Data 06 novembre 2011 15:10:27
Sto sfogliando la nuova Guida ai ragni d'Europa di Bellmann e riconsidero le vecchie foto rimaste indeterminate.
Le foto sono di un anno e mezzo fa, per le dimensioni posso solo basarmi sul fiore sottostante: una di quelle grosse margaritone comuni nei campi non coltivati..
Si, come hai detto te le specie in Italia sono parecchie. Tuttavia non sono tutte identiche. I tuoi assomigliano molto a C. erraticum, ma vi sono alcune altre specie (es. C. pennyi) con pattern simile, quindi per sicurezza rimaniamo al genere.