testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Ampullinopsis crassatinus (Lamarck) Oligocene
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

naitkris
Utente Junior

Città: Trissino
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


28 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2011 : 00:32:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

trovato in sedimenti vulcanici,ovest vicentino.il periodo è l'oligocene inferiore.devo ancora ripulirlo per bene ma non sono riuscito ad identificarlo.Mi affido voi.grazie
Immagine:
Ampullinopsis crassatinus (Lamarck) Oligocene
212,5 KB

Modificato da - oxon in Data 16 gennaio 2012 12:00:03

naitkris
Utente Junior

Città: Trissino
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


28 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2011 : 00:34:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ampullinopsis crassatinus (Lamarck) Oligocene
244,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2011 : 09:31:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere un esemplare molto rovinato di Babylonia, ma preferirei aspettare il parere di Ermanno che conosce molto bene la zona.
A opresto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

naitkris
Utente Junior

Città: Trissino
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


28 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2011 : 11:32:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie oxon.appena avrò terminato di "scrostarla" dalla matrice tufacea proverò a postare una foto migliore.intanto tengo buona la tua classificazione.grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2011 : 18:21:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche a me ricorda le Babilonie che ho incontrato ,però, nel Miocene.
se non sbaglio è Ermanno esperto di quelle zone e di quei fossili(è vento) se non bazzica nei dintorni prova a mandargli un mess pvt
ciao
paolo

Non sentirti amico della natura finchè non sarai riuscito ad annusare il profumo dei cristalli che sgorgano dalle rocce e finchè non percepirai la luce minerale che emanano quelle piccole gemme, avanguardie celesti, i fiori
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2011 : 19:10:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come aspetto generale mi ricorda un Turbinidae...

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 novembre 2011 : 15:07:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un Ampullinidae .... fino a poco tempo fà, le bestiole di questo gruppo erano incluse nella famiglia Naticidae, ma grazie allo studio dell'unica specie tutt'ora vivente, la: Globularia fluctuata (Sowerby), si è scoperto che sono ben altra cosa .... non sono carnivore come i Naticidae, ma erbivore e per anatomia e morfologia dello sperma, rientano nella superfamiglia: Campaniloidea. Altro gruppo molto comune allo stato fossile, "anticamente" considerato un Ceritidae e conosciuto per una sola specie vivente, il : Campanile simbolicum.
Gli Ampullinidae sono comuni a partire dal Giurassico, ma è nel Cretaceo e nel Paleogene che raggiungono la loro massima espansione .... come i Campanilidae ... per poi ridursi, entrambi, ad una sola specie specie vivente .... sembra per aver ceduto le armi agli Strombidae che li hanno soppiantati nei loro ambienti di vita.

La specie in oggetto, è un Ampullinopsis crassatinus (Lamarck), tipica dell'Oligocene inferiore europeo.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

naitkris
Utente Junior

Città: Trissino
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


28 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2011 : 23:10:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie ermanno,dire che le tue risposte sono esaustive mi sembra quantomeno riduttivo.ancora grazie e a presto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net