Salve, ho messo i punti di domanda perchè non sono affatto sicuro. Confrontandolo con l'esemplare postato ieri di E.vermiculata ho notato che questo ha la base chiara, mancano o sono quasi impercettibili le due fasce bruno-marrone presenti nell'esemplare di ieri. Anche il pattern superiore della conchiglia risulta più chiaro e meno marcato(diffuso).
Basta che con la funzione cerca chiedi Eobania e vedrai quante variazioni di colore sono state postate sul forum e chi sa quante ce ne sono ancora inedite.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Grazie Sandro, ho seguito il tuo consiglio, è ho potuto constatare l'impressionante variabilità di questa specie. Grazie anche a Gigi per il suo contributo. Ciao Tore.
Quasi tutti gli Helicidi e gli Hygromiidi hanno una grande varibilità di colore,infatti questo carattere non viene quasi mai considerato nelle determinazioni. Basandosi solo sulla conchiglia è molto più indicativa la forma, anche se spesso variabile da molte più indicazioni. Per questo è importante fotografare gli esemplari sempre perpendicolarmente agli assi principali altrimenti la prospettiva falsa la forma percepita da che guarda la foto e spesso conduce ad interpretazioni erronee.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo