|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
progosk
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
353 Messaggi Tutti i Forum |
|
progosk
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 01:13:58
|
Immagine:
166,41 KB |
 |
|
progosk
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 01:14:33
|
Immagine:
143,31 KB |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 07:21:04
|
Iphiclides podalirius (Papilionidae). 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
progosk
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
353 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 00:01:04
|
dopo tante falene, finalmente una farfalla!
che buffo bruco, aveva una camminata tutta tremolosa.
è comune? (è la prima volta che ci capita di vedere un bruco così giallo.)
altra domanda: dal momento in cui fa la sua crisalide, quanto tempo passerà prima che esce come farfalla?
grazie! |
Modificato da - progosk in data 05 novembre 2011 00:07:11 |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 00:14:15
|
è abbastanza comune: diventa giallo solo un paio di giorni prima di impuparsi, prima è verde e tra le foglie di prugnolo non è facile vederlo. Le pupe dell'ultima generazione, se lasciate alla temperatura esterna, sfarfalleranno in primavera. E ti consiglio di fare così, altrimenti, se la tieni in casa, avrai probabilmente lo sfarfallamento precoce tra due o tre settimane, e la farfalla dovrebbe affrontare l'inverno e morirebbe rapidamente.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|