testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 bruco giallo da identificare... - Iphiclides podalirius
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

progosk
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


353 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2011 : 01:10:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 41.909503339181306, 12.521424740552902 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

trovato a piazzale delle Provincie a Roma, a spasso sul marciapiede; portato a casa per sua protezione; attualmente è in atto la metamorphosi.

cos'è/diventerà?

grazie

Jonas (10 anni)
Immagine:
bruco giallo da identificare... - Iphiclides podalirius
178,92 KB

Modificato da - clido in Data 05 novembre 2011 10:48:10

progosk
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


353 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2011 : 01:13:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
bruco giallo da identificare... - Iphiclides podalirius
166,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

progosk
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


353 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2011 : 01:14:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
bruco giallo da identificare... - Iphiclides podalirius
143,31 KB
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2011 : 07:21:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Iphiclides podalirius (Papilionidae).



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina

progosk
Utente V.I.P.

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


353 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2011 : 00:01:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dopo tante falene, finalmente una farfalla!

che buffo bruco, aveva una camminata tutta tremolosa.

è comune? (è la prima volta che ci capita di vedere un bruco così giallo.)

altra domanda: dal momento in cui fa la sua crisalide, quanto tempo passerà prima che esce come farfalla?

grazie!

Modificato da - progosk in data 05 novembre 2011 00:07:11
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2011 : 00:14:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è abbastanza comune: diventa giallo solo un paio di giorni prima di impuparsi, prima è verde e tra le foglie di prugnolo non è facile vederlo. Le pupe dell'ultima generazione, se lasciate alla temperatura esterna, sfarfalleranno in primavera. E ti consiglio di fare così, altrimenti, se la tieni in casa, avrai probabilmente lo sfarfallamento precoce tra due o tre settimane, e la farfalla dovrebbe affrontare l'inverno e morirebbe rapidamente.



Paolo Mazzei
Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa
Link Amphibians and Reptiles of Europe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net